TRAVEL DIFFERENT

Moutya patrimonio Unesco: è la tradizionale danza delle Seychelles

Ha radici antiche la moutya, la danza delle Seychelles che era stata creata dagli schiavi africani e portata nelle isole nel XVIII secolo, e ora si potrà fregiare di un importante riconoscimento internazionale. La danza moutya è infatti entrata a far parte del patrimonio immateriale culturale dell’Unesco come tesoro da salvaguardare.

La moutya era tra le numerose candidature di una lista di 48 che il gruppo di valutazione dell’Unesco, composto da esperti, aveva raccomandato al comitato intergovernativo per l’iscrizione nella lista. I lavori per stabilire misure di salvaguardia per la tradizionale danza “moutya” delle Seychelles sono iniziati nel 2015. Il suo ingresso nel patrimonio Unesco significa che è stata riconosciuta come diversi altri tipi di musica, tipo il reggae che è stato iscritto nell’elenco due anni fa.

La ‘Moutya’ fu portata alle Seychelles dagli schiavi africani che arrivarono con i coloni francesi all’inizio del XVIII secolo. Erano soliti praticare questa danza di notte nella foresta, a distanza dalla casa della piantagione dove vivevano i loro padroni. Storicamente, “moutya” era un conforto psicologico contro le difficoltà e la povertà e un mezzo per resistere alla servitù e all’ingiustizia sociale. La moutya continua ad essere una forma di espressione dell’identità culturale fino ad oggi, mantenendo la sua forma di danza tradizionale. Di solito viene eseguita spontaneamente all’interno della comunità, così come in occasione di incontri sociali ed eventi culturali. Viene trasmessa in modo informale attraverso l’esecuzione, l’osservazione e l’imitazione e formalmente attraverso la ricerca, la documentazione e la divulgazione.

Originariamente eseguita intorno ad un falò, nel buio della foresta nel cuore della notte, la “moutya” era un’espressione di resistenza, che permetteva alle persone schiavizzate di condividere la loro sofferenza e cantare le difficoltà che dovevano affrontare, lontano dai loro padroni. I loro strumenti erano di base tamburi di pelle di capra, noci di cocco, triangoli di metallo, pentole e utensili da cucina e la coreografia era semplice e sensuale.

In primo luogo, i tamburi, i principali strumenti utilizzati, vengono riscaldati su un fuoco, prima che i tamburini diano il ritmo e gli uomini tra la folla indichino vari temi, di solito temi sociali, a cui le ballerine rispondono con toni acuti. Gli uomini e le donne iniziano a ballare a un ritmo moderato che include l’ondeggiamento delle anche e lo scalpiccio dei piedi. I ballerini si avvicinano, ma non si toccano fisicamente, con gli uomini che allungano le braccia mentre le donne arruffano e agitano le gonne in risposta.

Simile alle sue controparti dell’Oceano Indiano come la “sega” di Mauritius o la “maloya” dell’isola di Reunion, la “moutya” è stata promossa dalle autorità locali mentre cercavano di forgiare un’identità nazionale creola dopo l’indipendenza nel 1976. Di solito una danza eseguita spontaneamente all’interno delle comunità, ha raggiunto lo status ufficiale nel tempo poiché la sua qualità di improvvisazione ha lasciato il posto a eventi organizzati rivolti ai turisti.

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

13 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

16 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago