Tra impianti rinnovati, novità tecnologiche e promozioni, località e comprensori d’Italia e dell’arco alpino sono pronti a partire. Dell’olimpica Cortina abbiamo già scritto, ma non mancano altre proposte originali, tra il gourmet e l’adrenalinico, anche per chi non desidera (solo) mettere gli sci ai piedi.
Al via la stagione della neve a Courmayeur. Il 29 novembre aprono le piste: tra sci, sport sulla neve per ogni livello. Courmayeur attende chi ama gli sport invernali grazie a un’ampia varietà di piste, alle attività sportive e percorsi di trekking sulla neve. Le sue piste si estendono per oltre 100 km tra tracciati battuti e fuori pista e che soddisfano esperti alla ricerca di sfide tecniche, principianti alle prime armi o appassionati di snowboard e freeride. Chi ama lo sci di fondo in Val Ferret avrà a disposizione un tracciato di oltre 20 km da percorrere tra boschi innevati, ascoltando il silenzio, mentre chi preferisce le due ruote potrà provare snow bike e fat bike, con una tenuta maggiore per affrontare la montagna.
Ma il territorio invita anche all’esplorazione libera da ogni attrezzo sportivo. Tanti itinerari a piedi permettono di fare movimento e rilassarsi nella quieta alpina, a partire dalla classica camminata su neve battuta che costeggia l’anello di fondo, per un totale di 3,5km compresi tra Planpincieux e Lavachey. Lungo il percorso si aprono splendide vedute sul Monte Bianco e non mancano occasioni di sosta nei bar e ristoranti che si incontrano lungo il tragitto. Un’escursione particolarmente suggestiva è quella che va dall’Ermitage a La Suche, un percorso lungo circa 3 km con un dislivello di 360 metri, che parte dall’Ermitage (1.450 m) e segue i sentieri 39 e 40 attraverso un bosco di abeti e larici. La salita è costante ma mai eccessiva, accessibile anche ai meno esperti.
Infine, per un’esperienza completamente esclusiva, è possibile provare l’heliski: decollando direttamente nel cuore delle Alpi, gli sciatori vengono trasportati in pochi minuti su pendii incontaminati, tra canaloni e distese di neve fresca dove disegnare curve in totale libertà. Accompagnati da guide alpine certificate, gli appassionati vivono un’avventura esclusiva che unisce tecnica, emozione e paesaggi d’alta quota.
Situata sul versante più soleggiato delle Alpi, la Carinzia offre condizioni ideali per tutti gli amanti dello sci, dai più performanti a chi vuole imparare o ritrovare confidenza. Da quest’anno, la Carinzia lancia una sfida a tutti gli amanti della neve, anche a chi non ha mai messo gli sci ai piedi: “Imparare a sciare in soli 3 giorni – garantito!”. Un corso innovativo, dedicato agli adulti dai 14 anni in su, con l’obiettivo di trasformare i principianti in sciatori sicuri in appena 3 giorni, oppure, di restituire interamente la quota dell’iscrizione. I corsi si tengono in 12 stazioni sciistiche selezionate, facilmente raggiungibili e con neve garantita. L’apprendimento è personalizzato: piccoli gruppi di massimo 8 persone, istruttori altamente qualificati e metodi didattici innovativi assicurano progressi rapidi e senza stress.
Alla fine dei tre giorni, ogni partecipante sarà in grado di affrontare una pista blu in sicurezza e con controllo. E se così non fosse, il costo del corso, 99 euro, verrà rimborsato integralmente. Il pacchetto completo – comprensivo di noleggio dell’attrezzatura (sci, scarponi e bastoncini; il casco non è incluso) e corso di sci – è disponibile a partire da 210 euro, escluso lo skipass.
Questo corso non è pensato solo per chi non ha mai sciato, ma anche per chi vuole tornare in pista dopo anni di pausa. Grazie a maestri di sci professionisti e a un ambiente rilassato, il rientro sugli sci diventa un’esperienza piacevole, sicura e gratificante.
I 6 comprensori sciistici dove è possibile frequentare il corso per imparare a sciare in 3 giorni sono: Gerlitzen Alpe nella regione di Villach-Faaker See-Ossiacher See, le 4 stazioni sciistiche all’interno del Parco nazionale degli Alti Tauri, la stazione scistica di Koralpe nella Lavanttal, Nassfeld-Pramollo, la stazione sciistica di Katschberg, le 4 stazioni sciistiche di Bad Kleinkirchheim-Nockberge (Bad Kleinkirchheim, Hochrindl, Turracher Höhe, Goldeck).
Domenica 14 dicembre torna in Alta Badia il Gourmet Skisafari, l’appuntamento che unisce la passione per lo sci all’eccellenza gastronomica. Un’esperienza itinerante che invita gli sciatori a spostarsi di baita in baita lungo le piste perfettamente innevate, per degustare i piatti d’autore firmati da cinque chef stellati: Massimiliano Alajmo, Simone Cantafio, Tomaž Kavčič, Alessandro Dal Degan, Chicco & Bobo Cerea. Gli chef porteranno la loro arte culinaria a 2.000 metri di quota, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco. Durante la giornata, gli ospiti potranno incontrare gli chef e scoprire le storie dietro le loro ricette. Ogni piatto sarà abbinato ad un vino dell’Alto Adige, scelto dai sommelier locali.
A dicembre in Val Gardena riapre la stagione invernale e il territorio si arricchisce di tante attività ed eventi. Nel periodo che anticipa le Festività, la Val Gardena diventa meta da vivere per tre principali ragioni: l’apertura della stagione sciistica, i Mercatini dell’Avvento e le due gare di velocità della Coppa del Mondo di Sci. La stagione sciistica inizierà il 4 dicembre e, a disposizione di tutti, ci saranno oltre 500 km di piste perfettamente preparate del comprensorio Val Gardena/Alpe di Siusi, compreso il Sellaronda. La novità di quest’anno sarà l’ultimo tratto della pista Ciampinoi n. 3 più ampio e già pensato per le gare dei Campionati del Mondo di Sci nel 2031. In futuro sarà anche costruito un ponte che fungerà da traguardo.
Due settimane più tardi sarà il momento della Coppa del Mondo di Sci, con le due “classiche” gare di velocità, sulla famosa pista Saslong. Per quest’anno il programma 2025 prevede il Super-G il 19 dicembre e la discesa libera il 20 dicembre.
Nel frattempo, in tutta la valle luci, profumi e colori faranno già vivere l’atmosfera di festa, anche perché da anni la Val Gardena è la Valle di Natale, in particolare grazie ai due mercatini di Ortisei e di Selva. A Ortisei il Paese di Natale sarà aperto dal 29 novembre fino al 4 gennaio mentre a Selva il Mountain Christmas sarà aperto dal 30 novembre fino al 4 gennaio accogliendo tutti con casette in legno dove fare acquisti o assaggiare un piatto tipico.
La proposta per vivere questi giorni che anticipano il Natale è Val Gardena Superpremière, valida fino al 20 dicembre, che prevede 4 pernottamenti, 4 giorni di skipass e 4 giorni di noleggio attrezzatura al prezzo di 3. Anche nelle scuole di sci si potranno richiedere 3 ore consecutive di lezioni private, pagandone solo 2. Con 6 giorni pagati, saranno in totale 2 le notti regalate. L’offerta è proposta da tutte le strutture alberghiere aderenti.
Il Tirolo vizia gli ospiti con nuove offerte adatte alle famiglie, esperienze culturali ed escursionistiche, biglietti acquistabili con il cellulare e impianti di risalita modernizzati. A partire dalla stagione invernale 2025/26 verrà creato un collegamento diretto tra le piste 7 e 22 nel comprensorio sciistico di Sölden. Questa nuova costellazione di piste consente di sciare direttamente in tutti e quattro i punti importanti della valle – Gaislachkogl, il centro Sölden, Postplatz Sölden e Giggijoch – e ha quindi lo scopo di ridurre il traffico urbano. Inoltre, la seggiovia a 4 posti Silberbrünnl sarà sostituita da una moderna seggiovia a 8 posti con tecnologia AI per aumentare la sicurezza, con cofani di protezione dalle intemperie e barre di sicurezza, che aumentano la capacità di trasporto e il comfort. Con l’inizio della stagione sciistica entrerà in funzione anche la nuova seggiovia a 8 posti “Einzeiger”. Questo impianto di risalita migliora il passaggio dal comprensorio sciistico invernale alle piste dei ghiacciai del Rettenbach e del Tiefenbach ed è dotato di moderni dispositivi di sicurezza.
Nel comprensorio sciistico Obergurgl-Hochgurgl, in futuro gli ospiti potranno scaricare lo skipass in formato digitale sul proprio cellulare e utilizzarlo per passare direttamente attraverso i tornelli, rendendo l’accesso al comprensorio sciistico ancora più semplice. Presso lo SkiJuwel Alpbachtal Wildschönau, lo skipass sarà introdotto come biglietto di telefonia mobile. In questo modo gli ospiti possono acquistare gli skipass – inizialmente orari e giornalieri – direttamente sul proprio smartphone e utilizzarli senza contatto al tornello.
Con 171.000 ettari di bosco, la provincia di Brescia custodisce il polmone verde più vasto della Lombardia. I suoi abeti e faggi incorniciano sentieri perfetti per ciaspolate e passeggiate e per scivolare leggeri sugli sci da fondo, con il tempo che rallenta e ogni passo riconnette alla natura. I sei comprensori sciistici della provincia – Pontedilegno-Tonale con 100 km di piste e 4 aree sciistiche collegate fra loro, Maniva Ski, Borno Ski Area, Montecampione, Aprica-Corteno Golgi e Piana del Gaver – offrono oltre 300 chilometri di piste da discesa che attraversano vallate e boschi, accarezzano crinali e piccoli borghi, unendo la velocità delle discese all’intimità delle esperienze lente. Per chi ama l’adrenalina, divertente è il circuito con kart elettrici sulla neve, e lo snowkite – vela al vento e sci o snowboard ai piedi – è pura libertà: i maestri della Nikite Snowkite School (una delle principali scuole italiane di questa disciplina) insegnano a lasciarsi guidare dal respiro del vento, a danzare sul manto bianco. Al Tonale, puro divertimento acrobatico è quello che regala lo Snowpark con pista da skicross tra le più lunghe delle Alpi, con oltre 1.000 metri di discesa da percorrere tutta d’un fiato tra salti, gobbe e paraboliche da brivido.
Ma la montagna è anche silenzio e meditazione. Chi ama immergersi nella natura innevata e nell’atmosfera ovattata dalla neve, trova sulle montagne bresciane diversi percorsi per passeggiate con le ciaspole e belle piste da fondo con anelli per principianti e sciatori esperti, come quelle della Val Sozzine vicino a Ponte di Legno ( il cui Centro fondo è attrezzato con docce, spogliatoi e servizio noleggio attrezzatura) e della piana del Gaver, sopra Bagolino nel cuore del Parco dell’Adamello a 1.500 metri di quota, con una vista panoramica sulle cime circostanti.
Come nel Grande Nord, si può inoltre provare l’ebbrezza di guidare una slitta trainata da una muta di Alaskan Husky: a proporlo è la Scuola Italiana di Sleddog del Passo Tonale di Armen Khatchikian, la prima ad aprire in Italia nel 1985. Quest’anno, per celebrare quarant’anni di avventure, arriva anche lo Sleddog al chiaro di luna, un’esperienza emozionante e adrenalinica nel silenzio della notte, sotto il cielo stellato.
Poi c’è la prospettiva del sogno: dall’eliporto di Temù partono i tour panoramici che sorvolano le cime innevate dell’Adamello e le piste del Pontedilegno-Tonale. Sempre per un inconsueto punto di vista dall’alto, le arrampicate sulle cascate di ghiaccio sono fra le attività invernali più impegnative ed eccitanti, per esempio i in Valle Sabbia, con l’assistenza di guide qualificate.
Nuove aperture, impianti avveniristici e il fascino della montagna primordiale: anche in Svizzera parte la stagione invernale con innevamento garantito e proposte per vivere la neve a 360 grandi. I fanatici delle piste possono scivolare per km lungo i pendii provando le piste più lunghe. Ma ci si può immergere nel paesaggio innevato anche “a passo d’uomo” percorrendo a piedi o con le ciaspole uno dei sentieri invernali.
Fra le novità della stagione 2025/2026 la Jungfrau Ski Region aggiunge la nuova piattaforma First View e la discesa in zipline inclusa nel prezzo dello skipass, a Davos continua il ricco Winter Guest Program e gli appassionati di sci di fondo troveranno oltre 175 km di piste (classico + skating). Fino a metà novembre si può acquistare il conveniente AlpsPass per sciare tutta la stagione nei comprensori di Aletsch Arena, Jungfrau Ski, Region, Adelboden-Lenk e Engelberg-Titlis. Sul fronte dell’innovazione, prosegue la modernizzazione degli impianti e l’introduzione di metodi di vendita per rendere la montagna sempre più accessibile e ridurre le code. Nelle 4 Vallées entra in funzione a dicembre 2025 la nuova seggiovia a sei posti Savoleyres, primo step del progetto Telemixte per collegare Verbier a Savoleyres-La Tzoumaz. A Zermatt viene introdotto lo Smartphone Ticket in tutto il comprensorio e inaugurata la nuova seggiovia a otto posti Gifthittli, in sostituzione del vecchio impianto. In dirittura d’arrivo il progetto di rinnovamento degli impianti e della stazione a monte sul Titlis, a 3000 metri: a maggio 2026 apre la Titlis Tower, progettata da Herzog & de Meuron, mentre la funivia Titilis Connect è già operativa.
La Thuile apre ufficialmente la stagione invernale 2025/26. Le abbondanti nevicate e le basse temperature degli ultimi giorni hanno contribuito alla preparazione delle piste per accogliere i primi sciatori dell’anno. L’apertura del comprensorio, confermata per sabato 29 novembre, sarà parziale ma già ricca di novità. Per celebrare l’inizio della stagione, è prevista una tariffa promozionale unica di 39 euro per lo skipass giornaliero (esclusi i baby under 8 gratuiti se accompagnati da un adulto sciatore pagante, o skipass al costo di 15 euro se non accompagnati), acquistabile sia online che in biglietteria. Gli impianti aperti saranno: Telecabina DMC Le Suches, seggiovie Chalet Express e Chaz Dura Express e sciovie Piloni e Gran Testa. Le piste pronte ad accogliere i primi sciatori saranno le 9, 10, 11, 12, 14 e 20, con discese adatte sia per chi ama le sfide tecniche sia per quanti cercano un approccio più dolce e panoramico e Funivie Piccolo San Bernardo si sta adoperando per aumentare il numero di piste aperte nelle prossime settimane.
Adrenalina e divertimento tra le dune: questo promettono le due novità in arrivo in Arabia…
La Louisiana, cuore pulsante della cultura culinaria del South Usa, ha un posto di rilievo…
Il 17 dicembre 1903, a Kitty Hawk, nella Carolina del Nord, i fratelli Wright conquistarono…
La pace prende vita nel Natale ad Assisi, con celebri opere d’arte contemporanea proiettate sulle…
Mentre le vette imbiancate del Tirolo e dell'Alto Adige fanno da sfondo, ci si gode…
Perù a passo lento: sono tante le attività outdoor imperdibili tra Ande e Amazzonia nel…