Protagonista della settimana, dunque, non può che essere l’Australia con la sua torta tipica a base di meringa e frutta: l’elegante pavlova, le cui origini risalgono agli Anni Venti.
La leggenda narra che Berth Sachse, pasticciere di un hotel a Perth, inventò questo dolce in onore della ballerina Anna Pavlova, all’epoca in tour in Oceania. La torta, nata come omaggio alla bellezza e alla leggiadria della danzatrice, sarebbe stata creata con gli ingredienti avanzati da alcune preparazioni.
Dolce appariscente e sfarzoso, dal gusto tipicamente estivo (periodo che in Australia coincide con il Natale), è spesso preparato per le feste e la sua farcitura può variare in base ai gusti.
Ma le sue origini, come per la gran parte delle ricette della tradizione, sono contese. E c’è stato chi, come il critico gastronomico Matthew Evans, ne ha messo in discussione la storia scrivendo negli anni Trenta sul Sydney Morning Herald: “La gente fa meringhe con la panna da tanto tempo, non credo che l’Australia o la Nuova Zelanda siano state le prime a pensare di fare una cosa del genere”.
Riportiamo la ricetta della pavlova, detta “pav”, riportata da Granarolo in Italia.
INGREDIENTI
Per il guscio di meringa:
albumi 200 gr (circa 6 uova)
zucchero 300 gr
aceto di mele (o succo di limone) 1 cucchiaio
sale 1 pizzico
estratto di vaniglia
lievito per dolci in polvere 4 gr
amido di mais 18 gr
Per la guarnizione:
panna fresca 300 ml
mascarpone 150 gr
zucchero 30 gr
fragole e frutti di bosco qb
frutti della passione 2-3
menta a piacere (qualche foglia)
PREPARAZIONE
Montate con le frusta gli albumi (a temperatura ambiente) con il sale e il lievito.
Setacciate l’amido di mais con lo zucchero e versate il mix nel composto d’albume in tre volte, adagio, sempre continuando a montare.
Aggiungete l’estratto di vaniglia e infine l’aceto.
Stendete la carta da forno su una teglia leggermente imburrata in modo che aderisca bene. Formate un cerchio al centro con una matita o utilizzate uno stampo per torte a cerniera in modo da creare “il tracciato” all’interno del quale spalmare un disco di meringa piuttosto spesso dai bordi leggermente rialzati.
Cuocete la meringa per circa un’ora e mezza a 120°C in forno statico preriscaldato.
Trascorso il tempo necessario, spegnete il forno, aprite un po’ lo sportello e lasciate raffreddare la base della Pavlova. La sua superficie dovrà risultare leggermente dorata.
Nel frattempo montate la panna assieme con lo zucchero. Sempre montando, unite il mascarpone in modo da ottenere una crema soda.
Spalmate la crema con un cucchiaio sulla meringa.
Decorate con le fragole tagliate, i frutti di bosco, con la polpa dei frutti della passione e rifinite con foglioline di menta a piacere.
Buon appetito e buon gastroviaggio da Cook&Go!
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…