ANOTHER ITALY

Mercatini di Natale, uno dei più grandi d’Europa è in Piemonte

Festeggia i suoi primi 25 anni il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore: la manifestazione piemontese è tra le più grandi d’Europa e torna all’inizio di dicembre con oltre 200 espositori.

L’appuntamento è dal 6 all’8 dicembre con un’anteprima giovedì 5 dicembre. Il mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore renderà ancora più suggestiva l’atmosfera del borgo Bandiera Arancione, ed è riconosciuto tra i più grandi d’Europa: anche quest’anno oltre 200 artigiani arricchiranno vie e piazze del capoluogo della Val Vigezzo.

Vario sarà il programma di eventi collaterali, dedicati anche ai più piccoli, così come non mancheranno i punti ristoro disseminati lungo il percorso, che sarà anche l’occasione per ammirare le architetture tipiche
e gli scorci del paese. Giovedì 5 dicembre alle ore 18 Piazza Risorgimento, con il grande abete illuminato e decorato dai piccoli abitanti del paese, sarà una quinta teatrale per una performance: 25 artisti sono stati coinvolti per festeggiare i primi 25 anni di mercatino, tra musica, giocoleria, arte di strada, canti natalizi e sorprese luminose.

I visitatori dalla mattina seguente e per tre giornate potranno passeggiare nel centro storico tra le 200 caratteristiche bancarelle dal tettuccio rosso e i 12 chalet posizionati in Piazza Risorgimento. Il percorso espositivo abbraccerà tutto il centro storico, lungo vie e piazze che per l’occasione danno vita ad un vero e proprio Villaggio del Natale.

Per gli amanti dei sapori locali, i dodici chalet posizionati in Piazza Risorgimento, presenteranno specialità e produttori: il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore segue infatti la vocazione gastronomica della Valle Vigezzo e di tutta la Val d’Ossola, fino a lambire le produzioni del Verbano e del Cusio.

Ad accompagnare la visita saranno come sempre le stufette ricavate nei tronchi d’abete e le prelibatezze offerte nei vari punti di ristoro: un must il vin brulè o il corroborante caffè vigezzino, in accompagnamento ai golosi stinchéet o alle caldarroste, senza dimenticare le polente e i primi piatti tipici.

Gli intrattenimenti musicali saranno appannaggio di bandelle, gruppi jazz, cornamuse e fisarmoniche e
Corni delle Alpi. Porte aperte, con orari speciali e particolari riallestimenti natalizi, agli originali musei: il Museo dello Spazzacamino, la rinnovata e ampliata Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”  e la Casa del Profumo Feminis-Farina, che rende onore alla storia dell’Acqua di Colonia, nata proprio grazie a due emigranti di Santa Maria Maggiore.

Per raggiungere la Valle Vigezzo in occasione della 25esima edizione del Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore è possibile viaggiare a bordo dei treni della centenaria Ferrovia VigezzinaCentovalli (da Domodossola o Locarno).

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

22 ore ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

22 ore ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago