L’esperienza sarà disponibile esclusivamente dal 12 al 20 agosto e la partecipazione allo Space Summer Camp sarà offerta gratuitamente a tutti gli ospiti, dando ai giovani aspiranti astronauti dagli 8 ai 16 anni l’opportunità di scoprire una serie di attività che promettono avventura e allo stesso tempo educano alla conoscenza dell’Universo. Così l’isola maldiviana si trasformerà in un osservatorio d’eccezione con una serie di attività a tema spaziale tra cui non mancherà naturalmente osservare le stelle. Le Maldive sono una destinazione
Dark Sky Reserve, senza inquinamento luminoso, e questo consente una visione molto accurata della Via Lattea anche a occhio nudo.
I partecipanti avranno poi anche l’opportunità di decorare una vera tuta spaziale con vernici speciali e per completare questo progetto artistico, le tute finite saranno indossate dagli astronauti sui voli spaziali,
rafforzando il legame tra arte e scienza.
Durante lo Space Summer Camp, poi, i turisti potranno anche unirsi al progetto di Posta Spaziale Internazionale di Stott scrivendo agli astronauti che si trovano nello spazio. I messaggi e le opere d’arte saranno messi insieme con quelli dei bambini di tutto il mondo e inviati a chi è nello spazio.
E naturalmente anche i fondali che circondano l’isola entreranno in gioco. La stessa Stott infatti una volta ha trascorso 18 giorni vivendo sott’acqua in preparazione per il volo spaziale, presso l’Aquarius Undersea Laboratory. L’astronauta racconterà quindi la propria esperienza e i partecipanti al camp potranno puntare a rivivere le stesse sensazioni durante un safari di snorkeling nella barriera corallina della proprietà.
Tra le altre attività a tema spaziale sono previsti anche una caccia al tesoro su Lavadhoo Island e film sotto le stelle.
Nicole Stott è un’astronauta della Nasa, ora in pensione dopo quasi tre decenni in servizio, ma è anche acquanauta, artista, autrice, ingegnere. È anche eco-fondatrice della fondazione Space for Art. Ha trascorso 104 giorni nello spazio presso la Stazione Spaziale Internazionale (Iss) ed è stata la decima donna nella storia a condurre una passeggiata spaziale, proprio come avrà l’opportunità di fare la nostra AstroSamantha, Samanta Cristoforetti, il prossimo 21 luglio, diventando la prima donna europea ad effettuare una passeggiata spaziale.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…