In Emilia, i teatri non sono solo edifici: sono “macchine del tempo” che continuano a recitare e a emozionarci anche quando il sipario è calato da un pezzo. Visit Emilia ripropone la rassegna “Teatri Aperti”, dal 5 all’8 dicembre prossimi, perché i teatri non sono fatti solo per lo spettacolo, ma raccontano un territorio.
Tra i 12 palcoscenici che partecipano a “Teatri Aperti 2025” menzioniamo il Teatro Regio di Parma, costruito per volere della duchessa Maria Luigia nel 1829, è un piccolo capolavoro neoclassico dove ogni doratura ha la grazia di un inchino. Le visite guidate, che durano circa 30 minuti, permettono di sbirciare nei camerini, dietro le quinte, nei palchetti privati e in quello reale. Visite guidate: venerdì 5 dicembre alle 10.30 e 12.30 e sabato 6 dicembre alle 10.30, 11.30, 15.30 e 16.30.
C’è poi il Teatro Verdi a Busseto (Pr) inaugurato nel 1868 e voluto dai bussetani in onore del Maestro, che però non ci mise mai piede. All’interno della Rocca Pallavicino, la sala a ferro di cavallo, i medaglioni dipinti con le muse del teatro e il busto di Verdi all’ingresso sono un pellegrinaggio laico.
Visite guidate: domenica 7 e lunedì 8 dicembre. Orari: 9.30, 10.00, 10.30, 11.00, 11.30, 12.00, 12.30, 14.30, 15.00, 15.30, 16.00, 16.30 e 17.00.
Il Teatro Pallavicino a Zibello (Pr) è piccolo, elegante e con quella grazia un po’ timida dei teatri di provincia. Il Pallavicino è stato inaugurato nel 1804 nel palazzo dei marchesi da cui prende il nome. Oggi apre gratuitamente le sue porte: si entra, si guarda la sala con i palchi lignei, il sipario d’epoca, e ci si stupisce. Visite: sabato 6 e domenica 7 dicembre (ore 14.00-18.oo).
A Piacenza si entra nel Teatro dei Filodrammatici, un’ex chiesa del Cinquecento trasformata in sala all’italiana, con circa 300 posti, palchi eleganti e atmosfera d’altri tempi. Inaugurato nel 1908 e risorto nel 2000 dopo un lungo restauro. Visita: domenica 7 dicembre, orario da definire.
E ancora al Teatrino del Castello di Vigoleno (Pc) le visite non sono solo “guidate”, ma animate. Il che significa che, tra le mura medievali e i mattoni antichi, si rischia di incontrare qualche fantasma gentile che vuole raccontarti la sua storia. Il piccolo teatrino settecentesco è una bomboniera sospesa nel tempo, dove anche il silenzio sembra recitare. Visite: sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre, orari da definire.
Infine, il Teatro municipale Romolo Valli a Reggio Emilia, dove è possibile entrare nel cuore segreto del palcoscenico reggiano: si scoprono la maestosità della sala a ferro di cavallo, i quattro ordini di palchi dorati, il sipario storico e i camerini dove vibra ancora l’eco degli artisti. Si esplorano i retroscena tecnici, il dietro le quinte dei grandi spettacoli e la storia affascinante di un teatro che da oltre un secolo incanta la città. Visite guidate venerdì 6 dicembre alle ore 17.30 e alle 18.00.
La classica settimana bianca non si vive più solo in hotel. Per chi ama sfrecciare…
Royal Caribbean porta il suo programma Artist Discovery dalla nave alla terraferma, grazie a una…
L’arte della panificazione ha una delle sue più importanti sedi in Turchia, dove i prodotti…
La Scozia in inverno è un mix di luci, fuoco, cultura e relax. Sulla scia…
Nel Garda Trentino per le prossime festività è in arrivo il nuovo Xmas Pass: un…
Un viaggio lungo oltre un secolo, tra binari e trasformazioni sociali, innovazioni tecnologiche e grandi…