ANOTHER ITALY

L’Italia della 1000 Miglia, un lungo viaggio tra motori e tesori

Le eccellenze italiane raccontate attraverso una delle corse automobilistiche più famose. Ecco «L’Italia della 1000 Miglia», un progetto che celebra il territorio attraverso scatti d’autore e video.

La 1000 Miglia è fortemente legata al territorio italiano. La bellezza delle città, gli scorci dei borghi, i paesaggi naturali e la passione delle persone che attendono il passaggio della carovana ai bordi delle strade, sono la miglior narrazione per la corsa. Per questo motivo la 1000 Miglia ha deciso di raccontare il territorio tramite il progetto de «L’Italia della 1000 Miglia». Un viaggio che, attraverso la narrazione di personalità che vivono e lavorano in questi luoghi, ha permesso a 1000 Miglia di visitare luoghi storici e bellezze naturali sotto un punto di vista diverso da quello dei classici tour turistici.

Dopo le sei tappe di Brescia, Macerata, Cervia, Gaiole in Chianti, Parma e Carrara, adesso lo sguardo della 1000 Miglia si è rivolto verso altrettante destinazioni.
Così, tramite le auto della Freccia Rossa, è stato possibile fermarsi a Verona dove l’Arena rappresenta il motore culturale ed economico della città. Ma anche a Bologna, cuore della Motor Valley dove in un fazzoletto di territorio convivono sei brand internazionali.

La 1000 Miglia ha visitato la Franciacorta, terra nella quale scorre il vino che viene prodotto in questa zona. Ma il viaggio de «L’Italia della 1000 Miglia» è arrivato fino alla Tuscia, un luogo in cui le lancette del tempo sembrano essersi fermate. Infine il progetto della 1000 Miglia ha voluto rendere omaggio a due personalità come Giuseppe Verdi e Gabriele D’Annunzio nell’anno di due importanti ricorrenze. Così, a 120 anni di distanza dalla morte del Maestro, ha visitato Villa Verdi: la dimora in cui sono racchiuse l’amore per la musica, i suoi affetti e passioni. E successivamente il Vittoriale degli Italiani, gioiello che si affaccia sul Lago di Garda e monumento che nel 2021 ha compiuto 100 anni dalla sua costruzione, il complesso museale che racconta la vita di Gabriele D’Annunzio e le sue imprese militari.

Tutto questo verrà condiviso sul nuovo sito di 1000 Miglia, www.1000miglia.it , e sui profili social della corsa, ovvero Instagram e Facebook, con la pubblicazione di video e fotografie che sono riuscite a sintetizzare la bellezza dei luoghi. Verranno condivise le tappe del progetto «L’Italia della 1000 Miglia», realizzato in collaborazione con la piattaforma digitale What Italy Is, coordinata dal direttore creativo e fotografo Brahmino.

Si inizia da Verona l’8 e il 10 dicembre, per poi spostarsi a Bologna il 13 e 17 dicembre. Invece le date per ammirare le bellezze del Vittoriale degli Italiani sono quelle del 20 e 22 dicembre, per poi trasferirsi a Villa Verdi il 27 e 31 dicembre. Infine, le puntate sui territori della Franciacorta e della Tuscia verranno trasmesse nelle prime due settimane di gennaio. Il focus sulla Franciacorta è stato fissato per il 3 e il 7 gennaio, mentre quello sulla Tuscia per il 10 e il 14 gennaio.

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

7 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

10 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago