ART&CULTURE

ListenToMI, le case museo milanesi a portata di podcast e chatbot

Dimore storiche, case di collezionisti, artisti, mecenati, palazzi signorili e ville d’epoca: il fascino antico di Milano è tutto da scoprire varcando cancelli e portoni, e da oggi diventa anche a portata di podcast in una connessione tra tradizione e nuovi media.

ListenToMI e AscoltaMI sono i due nuovi format audio lanciati dal Circuito delle Case Museo di Milano (Museo Bagatti Valsecchi, Casa Museo Boschi Di Stefano, Fai – Villa Necchi Campiglio e Museo Poldi Pezzoli), una serie di podcast realizzati grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e dedicati a turisti, italiani e internazionali, e ai ‘nuovi’ milanesi. Il progetto, in collaborazione con il Comune di Milano, vuole raccontare la città attraverso un percorso culturale in più tappe che si snoda tra le Case Museo e le vie di collegamento, grazie anche al contributo di Yes Milano, city partner dell’iniziativa. Il tour si estende su due itinerari paralleli: da un lato, ListenToMI, una serie di percorsi culturali narrati con podcast, realizzati da Invisible Studio, (il primo è già online, gli altri seguiranno nei prossimi mesi) rivolti a un pubblico anglofono di futuri/potenziali turisti; dall’altro AscoltaMi, un audiotour didattico in sei tappe, costruito ad hoc da Aedo.

ListenToMI è un percorso a più voci con 21 ospiti speciali per un viaggio tra arte contemporanea, architettura, design, moda, musica e letteratura. A raccontare Milano sono stati chiamati musicisti, architetti, designer, stilisti, scrittori e grafici che sono stati affiancati a critici e storici, in modo da far emergere la diversità delle voci e delle esperienze, con un tono personale ed emotivo. I sei temi sono stati scelti così da legare le case museo alle eccellenze del territorio. I podcast, sia in lingua italiana che inglese, sono a disposizione gratuitamente sul sito delle Case Museo e sulle principali piattaforme come Spotify e Apple Podcast. Ogni mese verrà pubblicato sul sito un nuovo episodio Il primo online, è dedicato all’arte contemporanea. Seguiranno  Design: il 17 aprile, Musica: il 19 maggio, Letteratura: il 6 giugno, Architettura: il 3 luglio, Moda: il 19 settembre. Tra le voci protagoniste ci sono quelle di Chiara Alessi, storica del design, Stefano Bartezzaghi, Min Jung Kim, artista, i musicisti Petra Magoni ed Enrico Ruggeri, lo scrittore Alberto Rollo, Carla Sozzani, gallerista, fondatrice di Corso Como 10.

E arriva anche la versione in lingua inglese del chatbot game “Case Museo Bot”. Il chatbot game è un gioco digitale che permette a chiunque abbia Facebook Messenger installato sul proprio smartphone di interagire con un sistema automatico che lo conduce in una caccia al tesoro nelle quattro Case Museo di Milano.

Redazione

Recent Posts

Food lover, giro d’Europa <br>tra i festival gastronomici

Dal tartufo al cioccolato: l’autunno è ricco di festival che conquistano i food lover in…

23 ore ago

Ecco Pallay Punchu, <br>la montagna color<br> arcobaleno del Perù

Il Perù non smette di stupire e affascinare con i suoi capolavori naturali: uno di…

23 ore ago

Blues, ostriche e fantasmi: perché visitare New Orleans in autunno

Quando le giornate iniziano ad accorciarsi e l’estate cede il passo ai colori più caldi,…

2 giorni ago

Roma, tornano a splendere le Fontane del Ninfeo di Villa Giulia

Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia tornano all'originario splendore le Fontane del Ninfeo. Merito…

2 giorni ago

Se la guida è lo scrittore: tornano le Giornate dei Parchi letterari

Dal Circolo Polare artico a Cuba, dalle Lofoten alle Isole Ionie, dalla Sicilia alla Florida:…

3 giorni ago

Prato capitale del turismo industriale: al via i Tipo Tour

Tra turismo industriale e green fashion, quest'autunno si può scoprire Prato e il suo importante…

3 giorni ago