Categories: ART&CULTURE

ListenToMI, le case museo milanesi a portata di podcast e chatbot

Dimore storiche, case di collezionisti, artisti, mecenati, palazzi signorili e ville d’epoca: il fascino antico di Milano è tutto da scoprire varcando cancelli e portoni, e da oggi diventa anche a portata di podcast in una connessione tra tradizione e nuovi media.

ListenToMI e AscoltaMI sono i due nuovi format audio lanciati dal Circuito delle Case Museo di Milano (Museo Bagatti Valsecchi, Casa Museo Boschi Di Stefano, Fai – Villa Necchi Campiglio e Museo Poldi Pezzoli), una serie di podcast realizzati grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e dedicati a turisti, italiani e internazionali, e ai ‘nuovi’ milanesi. Il progetto, in collaborazione con il Comune di Milano, vuole raccontare la città attraverso un percorso culturale in più tappe che si snoda tra le Case Museo e le vie di collegamento, grazie anche al contributo di Yes Milano, city partner dell’iniziativa. Il tour si estende su due itinerari paralleli: da un lato, ListenToMI, una serie di percorsi culturali narrati con podcast, realizzati da Invisible Studio, (il primo è già online, gli altri seguiranno nei prossimi mesi) rivolti a un pubblico anglofono di futuri/potenziali turisti; dall’altro AscoltaMi, un audiotour didattico in sei tappe, costruito ad hoc da Aedo.

ListenToMI è un percorso a più voci con 21 ospiti speciali per un viaggio tra arte contemporanea, architettura, design, moda, musica e letteratura. A raccontare Milano sono stati chiamati musicisti, architetti, designer, stilisti, scrittori e grafici che sono stati affiancati a critici e storici, in modo da far emergere la diversità delle voci e delle esperienze, con un tono personale ed emotivo. I sei temi sono stati scelti così da legare le case museo alle eccellenze del territorio. I podcast, sia in lingua italiana che inglese, sono a disposizione gratuitamente sul sito delle Case Museo e sulle principali piattaforme come Spotify e Apple Podcast. Ogni mese verrà pubblicato sul sito un nuovo episodio Il primo online, è dedicato all’arte contemporanea. Seguiranno  Design: il 17 aprile, Musica: il 19 maggio, Letteratura: il 6 giugno, Architettura: il 3 luglio, Moda: il 19 settembre. Tra le voci protagoniste ci sono quelle di Chiara Alessi, storica del design, Stefano Bartezzaghi, Min Jung Kim, artista, i musicisti Petra Magoni ed Enrico Ruggeri, lo scrittore Alberto Rollo, Carla Sozzani, gallerista, fondatrice di Corso Como 10.

E arriva anche la versione in lingua inglese del chatbot game “Case Museo Bot”. Il chatbot game è un gioco digitale che permette a chiunque abbia Facebook Messenger installato sul proprio smartphone di interagire con un sistema automatico che lo conduce in una caccia al tesoro nelle quattro Case Museo di Milano.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago