LIFESTYLE

Light Fest, i giorni si accorciano e le città d’Europa s’illuminano

Le giornate si accorciano ma le città si illuminano: inizia la stagione dei festival delle luci, che vestono di colori e spettacoli immersivi vie, piazze e monumenti.

Tra installazioni luminose, videomapping, armonie di proiezioni e musica, in Italia e all’estero si moltiplicano le manifestazioni che uniscono l’arte diffusa alla suggestione che emoziona e illumina i mesi più bui.

“Let’s Shine Together” a Berlino

Ogni autunno, il centro di Berlino si trasforma in uno spettacolo di luci e colori durante il Festival delle Luci. Oltre 100 monumenti simbolo della città diventano vere e proprie tele luminose, mettendo in mostra affascinanti proiezioni di luci e video. Sotto il motto “Let’s Shine Together”, dall’ 8 al 15 ottobre 2025 Berlino si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto. Ogni sera, dalle ore 19:00 alle 23:00, spettacolari installazioni luminose illumineranno monumenti, edifici storici e luoghi simbolo della capitale tedesca, a cominciare dalla celebre Porta di Brandeburgo fino ai luoghi più piccoli e nascosti.

Anche Bebelplatz, piazza lungo il centralissimo viale Unter den Linden, sarà circondata da proiezioni luminose su tre lati, perfettamente sincronizzate con musica d’atmosfera. Altra tappa da non perdere sarà Potsdamer Platz, con diverse installazioni luminose. L’edizione 2025 sarà interamente dedicata a coesione, comunità e connessione. Attraverso la creatività della light art, il festival racconterà storie che costruiscono ponti e mettono in risalto la ricchezza e la diversità di Berlino. Le installazioni esploreranno temi attuali quali sostenibilità, libertà e diversità, trasformandoli in scenografie di luci, forme e immagini in movimento che emozionano e ispirano.

Giorgio Moroder a Bressanone Città della luce

Bressanone città della luce: lo spettacolo di luci e musica nella Hofburg festeggia il suo decennale con la partecipazione straordinaria di Giorgio Moroder. Il celebre compositore e produttore pluripremiato agli Oscar, ai Grammy e ai Golden Globe e originario della Val Gardena, è stato incaricato di comporre una colonna sonora appositamente per l’occasione. Come ogni anno, il gruppo francese Spectaculaires crea sulla facciata dell’Hofburg di Bressanone uno scenario da sogno con una storia fantasiosa e toccante: “Oops”, una piccola creatura invisibile agli esseri umani, viaggia per le strade trafficate della Vigilia di Natale appesa a un filo di un palloncino. Ma perde il palloncino e inizia così un viaggio insolito tra sogni, desideri, realtà e scenari diversi, come foreste, castelli, luoghi immaginari e architetture. Lo spettacolo di luci e musica debutterà il 21 novembre e si terrà fino al 6 gennaio ogni giorno con due rappresentazioni.

Torino Luci d’Artista con Patti Smith

Il 24 ottobre si accenderanno le opere di Torino Luci d’Artista. Questa 28ª edizione si arricchisce di quattro nuove Luci, anche grazie al contributo della Fondazione Arte Crt e delle Ogr Torino che introducono nuove opere, rafforzando il legame tra arte contemporanea e città.

La prima grande notizia è che Luci d’Artista accoglie tra i suoi protagonisti la britannica Tracey Emin. Un ingresso reso possibile proprio grazie alla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt che, in occasione del suo venticinquesimo anniversario, ha deciso di donare alla città una prestigiosa opera al neon. La collaborazione con le Ogr Torino continua a svilupparsi e crescere con un progetto speciale ideato per il monumentale cortile, dove sarà presentato un video realizzato da Soundwalk Collective insieme alla leggendaria poetessa e cantautrice Patti Smith, icona globale del rock e al compositore statunitense Philip Glass, considerato tra i capofila del minimalismo musicale.

La ventottesima edizione si arricchisce inoltre della partnership con le Nitto Atp Finals, l’importante manifestazione sportiva che dal 2021 si svolge a Torino. L’evento – chiusura di stagione del grande tennis mondiale del circuito Atp in programma sul campo della Inalpi Arena dal 9 al 16 novembre – donerà alla Città di Torino una luce concepita e realizzata dall’artista Riccardo Previdi.

Infine, grazie al contributo del Lithuanian Culture Institute, nell’ambito dell’anno della cultura lituana in Italia, la collezione di opere luminose accoglierà un’importante opera al neon dell’artista lituano Gintaras Didžiapetris, già protagonista di manifestazioni internazionali come la Biennale di Venezia.

Luminis sul Tevere a Roma

Anche a Roma le luci sono protagoniste in queste settimane: fino al 15 ottobre a piazza Tevere, spazio pubblico dedicato alle arti contemporanee situato nel tratto del Tevere tra Ponte Sisto e Ponte Mazzini, si può ammirare il progetto Luminis di Mario Carlo Iusi. Curato da Tevereterno, realizzato in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Artivazione, Acqua Foundation, il progetto arriva a Roma dopo aver toccato dal 2024 altre quattro tappe: Alatri, Albano Laziale, Terracina e Barcellona.

Luminis è un’installazione monumentale luminosa, che si snoda per 500 metri sul muraglione della riva destra del Tevere: è composta da una sequenza di cornici rettangolari luminose di varie dimensioni. L’opera site-specific illumina la sponda del fiume, trasformandola in una scenografia urbana da ammirare scegliendo uno dei due punti di vista possibili: una visione panoramica dalla riva opposta o dai ponti vicini oppure quella più ravvicinata dalla banchina di Piazza Tevere.

Sono previsti due appuntamenti gratuiti e aperti al pubblico su prenotazione: giovedì 2 ottobre alle 20.30 “fLuminis – La vita nascosta del Tevere” e domenica 12 ottobre alle 20.30 “Respirare la luce“.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Il gusto delle Seychelles: la ricetta del tradizionale Kat Kat

Le conosciamo per spiagge di sabbia bianca. Per l’incredibile biodiversità marina. Per il clima tropicale…

9 ore ago

Tra mito e arte a Sant’Agata di Puglia, il paese della “vòria”

Un proverbio non da tutti conosciuto, ma noto ai più, recita che la Puglia è…

16 ore ago

A tu per tu con gli indiani Sioux: un centro culturale a Minneapolis

Vivere un'esperienza a stretto contatto con gli indiani Sioux: è questo uno dei momenti che…

2 giorni ago

House of Guinness: <br>l’Irlanda dell’iconica <br>birra nella serie Netflix

Un viaggio tra le radici di un’icona irlandese per un'immersione nell'anima dell'isola di Smeraldo: ha…

2 giorni ago

Giappone green e segreto: un mondo di foreste e cascate a due ore da Tokyo

Del Giappone ormai si sente parlare spessissimo e si moltiplicano i racconti, i consigli di…

3 giorni ago

Lama, condor e delfini rosa: il Perù degli animali fantastici

Dalle cime innevate delle Ande alle profondità della Foresta Amazzonica, fino alle coste incontaminate del…

3 giorni ago