Categories: FOODSPONSOR 3

Le Vie del gusto di Salisburgo: guida pratica per foodies

Paesaggi alpini ma anche i piaceri del palato: una vacanza nel Salisburghese può attirare anche i turisti più foodie, che possono scoprire l’esperienza della “Via Culinaria”, ovvero una guida del gusto composta da una serie di itinerari suddivisi per aree tematiche, in cui oggi arrivano anche le trattorie.

Dopo quella dedicata ai palati raffinati, ai bio-buongustai, ai dolci, ai formaggi, al pesce, alla birra e grappa, alla carne, ai rifugi e alle erbe, la Via del gusto delle trattorie accompagna i turisti alla scoperta di questi luoghi dove si viene catapultati nell’atmosfera tipica del Salisburghese, tra buon cibo e convivialità. L’itinerario comprende 27 indirizzi tra cui il Weyerhof a Bramberg, dove grazie alla stretta collaborazione con artigiani del luogo ogni giorno si creano piatti tradizionali del Pinzgau, o la locanda nell’abbazia di St. Peter a Salisburgo, considerata la più antica d’Europa. Il Markterwirt, ad Altenmarkt, un locale storico aperto già dal 1528, ospita la più antica stube della regione che si trova nella più antica locanda di Altenmarkt. Il Blaue Gans, nel cuore di Salisburgo, accoglie turisti e abitanti dal lontano 1350. Qui lo chef propone la cucina alpina con influenze meridionali innovative, in una varietà di piatti che spaziano dalla selvaggina, al pollo per finire con il salmerino o il luccioperca.

Le varie trattorie e locande del territorio offrono ai loro ospiti autentici tuffi nel passato: i piatti proposti riprendono le ricette tradizionali e raccontano la storia del Salisburghese, in una riscoperta delle ricette e dei sapori della tradizione che vengono reinterpretati da chef innovativi.

E quali sono gli altri itinerari tematici gastronomici del territorio? La Via del gusto per innamorati dei rifugi comprende 24 strutture ed è costellata da gestori e “cuochi dello sci” con specialità a base di selvaggina e vellutate, per finire con deliziosi dolci fatti in casa.

Anche gli appassionati della carne potranno gustare diversi piatti e tagli lungo la Via del gusto per gli amanti della carne. La carne che viene proposta agli ospiti viene lavorata attentamente dai ristoranti che danno vita a piatti preparati secondo antiche ricette o reinterpretate secondo uno stile moderno. Il Dorfwirtshaus Kirchenwirt di Leogang conta secoli di storia e si cucina dal 1326 mentre la trattoria Langwies vanta una macelleria all’interno della casa.

I patiti della pesca troveranno il meglio dell’offerta del Salisburghese lungo la Via del gusto per gli amanti della pesca, mentre La Via del gusto per patiti dei formaggi conduce tra caseifici e malghe dove è possibile prendere parte a degustazioni di formaggi tipici, come per esempio il formaggio alla birra “Bierkäse” del Pinzgau o il formaggio di malga “Almkäse” del Tennengau. Per finire il pasto in bellezza c’è la Via del gusto per golosi: torta di mele e torta Sacher sono i classici intramontabili ma ci sono diversi dolci che nascono dalla creatività e dall’estro dei pasticceri come la “Mozartkugel” della pasticceria Füst, nel centro storico della città.

Non poteva certo mancare la Via del gusto per bevitori di birra e grappa. A Salisburgo si trova la birreria Stiegl nata nel 1492. Gli amanti dei distillati, invece, possono trovare sia le classiche grappe austriache sia nuove e particolari creazioni, tra cui il tradizionale “Obstler” o l’insolito brandy alla birra “Bockbier-Brand”.

Infine, sei anni fa è nata anche La Via del gusto per amanti delle erbe, per esaltare le erbe aromatiche che crescono spontaneamente nel Land: il percorso si compone di 18 indirizzi e, tra malghe, pascoli, fattorie ed orti monasterali, i turisti verranno accompagnati alla scoperta di timo, lavanda, erba giardina e molte altre erbe ancora.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago