ANOTHER ITALY

“Le vie del Giubileo” per la Giornata del trekking urbano: l’Italia a passo lento

Arriva un appuntamento che inviata a rallentare e a riscoprire la dimensione del viaggio sostenibile e salutare, anche vicino casa. Torna la Giornata nazionale del trekking urbano.

Il 31 ottobre l’Italia cammina insieme in 84 città di diciannove regioni, quest’anno con il tema “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”.

La XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano è stata ideata dal Comune di Siena nel 2003, ha conquistato tutta l’Italia ed è oggi un movimento che unisce turismo, cultura e sport, e che quest’anno evoca i cammini antichi dei pellegrini e i percorsi giubilari che hanno segnato la storia del nostro Paese.

Camminare significa scoprire l’anima dei luoghi, passo dopo passo. È viaggiare lentamente ma con intensità, allenando il corpo e nutrendo la mente.

Sulle orme dei pellegrini

Il 2025 è l’Anno Santo Giubilare, un appuntamento che da secoli richiama milioni di pellegrini a Roma e lungo le vie spirituali che attraversano l’Italia. Per questo la XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano ha scelto come filo conduttore “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”.

Il Giubileo è, per sua natura, un invito al cammino, e la XXII edizione di questa Giornata invita a riscoprire camminando i percorsi che hanno segnato la storia del Paese: strade medievali, antichi ospitali, piazze e chiese che hanno accolto pellegrini e viaggiatori nel corso dei secoli. Ma anche i protagonisti – santi, monaci, uomini e donne di fede, di cultura e di carità – che hanno lasciato un segno profondo nelle comunità.

Camminare lungo queste vie significa oggi non solo ripercorrere le orme dei pellegrini, ma anche ritrovare il senso del viaggio come esperienza di incontro, crescita interiore e scoperta del patrimonio diffuso che fa dell’Italia la patria dei cammini.

Tra le città aderenti, alcune tra le più grandi hanno scelto percorsi significativi sul tema:

  • L’Aquila propone un trekking urbano lungo le mura trecentesche, intrecciato alle Vie Giubilari della Perdonanza Celestiniana, patrimonio UNESCO, con soste panoramiche che evocano alpinismo, transumanza e fede.
  • Napoli invita a un percorso dal titolo “Donne di fede, carità e speranza”, un itinerario che attraversa San Gregorio Armeno, Santa Chiara e il Gesù Nuovo, raccontando la città attraverso figure femminili di santità e solidarietà.
  • Bologna apre oratori e chiese straordinarie per il percorso “… con canti di gioia: il Giubileo della Speranza”, che culmina in un concerto gospel.
  • Mantova intreccia il pellegrinaggio dalla Basilica delle Grazie alla Basilica di Sant’Andrea, lungo la Via Carolingia, un percorso che richiama pellegrini da secoli.

Nei borghi, la spiritualità prende forme originali: Ercolano racconta il culto mariano attraverso le edicole votive e le tradizioni popolari; Comacchio intreccia fede e acqua con le immagini devozionali dedicate alla Madonna, disseminate tra case e barche; Finale Ligure porta i partecipanti lungo un doppio itinerario che tocca abbazie e la Basilica giubilare di San Biagio; Ascoli Piceno recupera la memoria dei pellegrini medievali, dal Battistero romanico alla chiesa di San Ilario.

Immersione nei paesaggi

Il trekking urbano non è solo scoperta culturale, ma anche immersione nella natura.

  • Ancona accompagna i partecipanti nel Parco del Cardeto, tra panorami a picco sul mare Adriatico e rovine storiche.
  • Aosta unisce vestigia romane e paesaggi alpini, facendo da ponte tra natura e archeologia.
  • Trento si apre alle tracce dei cammini alpini e dei luoghi del Concilio, in un dialogo continuo tra fede e montagne.

Nei borghi, la natura diventa protagonista: a Tempio Pausania, nel cuore della Gallura, il trekking si snoda tra vie di granito e cammini giubilari immersi nei paesaggi sardi; a Termoli, invece, il borgo antico sembra affiorare dal mare, con un itinerario che unisce costa e arte urbana. Spoleto, con i suoi santuari e i percorsi che si inerpicano tra boschi e colline, restituisce al camminatore la dimensione del pellegrinaggio come immersione nel paesaggio.

Memoria e identità

Camminare significa anche recuperare le tracce del passato e il senso di comunità.

  • Pavia intreccia la sua storia con la Via Francigena, raccontando di scambi culturali e spirituali che hanno fatto della città un crocevia europeo.
  • Verona propone percorsi tra le sue basiliche, riportando alla luce le vie dei pellegrini medievali.
  • Ivrea, patrimonio Unesco, invita a leggere la città come intreccio di memoria industriale e tradizione religiosa.
  • Leonforte, in Sicilia, lega il trekking al barocco e alle fontane monumentali, simboli di identità collettiva.
  • Pitigliano, la “piccola Gerusalemme”, racconta secoli di convivenza tra comunità diverse, con un cammino che è anche testimonianza di tolleranza e dialogo.
  • San Giovanni in Fiore, in Calabria, porta i visitatori sulle tracce di Gioacchino da Fiore, visionario abate medievale che ha segnato la storia del pensiero europeo.

Sport e benessere

Il trekking urbano è a tutti gli effetti una forma di sport dolce. Camminare in città significa bruciare calorie, migliorare il tono muscolare, rigenerare la mente. È fitness che incontra la cultura. Questa giornata è quindi non solo un evento turistico, ma anche un’occasione di benessere collettivo: famiglie, giovani, gruppi di amici e viaggiatori solitari possono sperimentare itinerari accessibili a tutti, a passo lento ma costante.

Dal nord al sud, ogni città offre percorsi con diverse difficoltà e lunghezze, capaci di soddisfare sia chi cerca una passeggiata tranquilla sia chi desidera un’attività più impegnativa. L’elemento comune resta la scoperta: unire movimento e conoscenza, benessere e cultura, turismo e spiritualità.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Marco Merli

Recent Posts

Astroturismo in Valtellina: dove osservare le stelle d’autunno in vetta

Anche se l'estate è finita siamo ancora in tempo per osservare le stelle: l'autunno può…

2 ore ago

#Fuorirotta, destinazione Mar Rosso saudita per i superyacht

Il Mar Rosso saudita si prepara a diventare la nuova frontiera del lusso, sia per…

2 ore ago

Il gusto delle Seychelles: la ricetta del tradizionale Kat Kat

Le conosciamo per spiagge di sabbia bianca. Per l’incredibile biodiversità marina. Per il clima tropicale…

22 ore ago

Light Fest, i giorni si accorciano<br> e le città d’Europa s’illuminano

Le giornate si accorciano ma le città si illuminano: inizia la stagione dei festival delle…

1 giorno ago

Tra mito e arte a Sant’Agata di Puglia, il paese della “vòria”

Un proverbio non da tutti conosciuto, ma noto ai più, recita che la Puglia è…

1 giorno ago

A tu per tu con gli indiani Sioux: un centro culturale a Minneapolis

Vivere un'esperienza a stretto contatto con gli indiani Sioux: è questo uno dei momenti che…

2 giorni ago