Fino a ottobre chi viaggia in classe La Première da Parigi verso il mondo può gustare le raffinate creazioni gourmet del leggendario Régis Marcon, tre stelle Michelin, che esprime una versione creativa della gastronomia. Da novembre 2019 a febbraio 2020 a firmare il menù sarà poi Emmanuel Renaut, tre stelle Michelin, esponente della nuova generazione di chef che si sta adoperando per reinventare la cucina tradizionale con piatti raffinati dai sapori vibranti e colori esplosivi
In classe Business in partenza da Parigi, fino a ottobre è di scena il menù dello chef della Savoia Guy Martin, due stelle Michelin, famoso per la sua arte culinaria innovativa, rivisitazione di ricette classiche con abbinamenti di sapori delicati e sfiziosi. Da novembre 2019 a febbraio 2020 salgono a bordo le creazioni di Andrée Rosier, prima cuoca a cui è stato assegnato il titolo di Meilleur ouvrier de France nel 2007 e anche lei stellata Michelin, celebre per uno stile di cucina autentico che si basa sulla cultura basca, dominata da prodotti freschi di stagione.
I passeggeri della classe La Première in partenza da Tokyo, Shanghai, New York Los Angeles possono gustare la cucina contemporanea di Jean-François Rouquette chef con una stella Michelin del ristorante Park Hyatt Paris-Vendôme.
Daniel Rose, chef stellato americano con la passione per la cucina francese, firma i nuovi piatti gourmet serviti in classe Business sui voli Air France dagli Stati Uniti e dal Canada verso Parigi, per i quali ha ideato originali versioni di alcuni piatti classici francesi, come il Pollo gratinato con cipolle, il Paté di pollo caldo con foie gras e il Merluzzo bianco con mousse di rapa e “burro bianco”.
La prestigiosa rosa di chef stellati eletti da Air France come veri ambasciatori della gastronomia francese comprende anche Julien Royer (sui voli da Singapore a Parigi), Benoit Vantaux (da Isola della Reunion), Marcel Ravin (da Pointe-à-Pitre / Cayenne / Fort-de-France), Youn-Young Kim (da Seoul).
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…