Tra questi le isole Canarie, destinazione che investe non solo nello smart working, ma che ha anche alcuni sentieri collegati direttamente alla rete sentieristica europea. Questi percorsi fanno parte del cammino ufficiale spagnolo ed europeo E7.
Boschi, terreni lunari, panorami oceanici sono tipici delle Isole Canarie da scoprire a piedi. La maggior parte dei circuiti sono verificati, protetti e segnalati in modo che rispettino tutte le misure di sicurezza per la tranquillità di ogni escursionista.
A livello europeo la European Rumblers’ Association, rete di organizzazioni che operano per la promozione dell’escursionismo, ha creato una mappa di itinerari a lunga percorrenza, che raggiunge anche le isole Canarie, con lo scopo di rendere possibile l’attraversamento “a piedi” di tutta l’Europa. L’arcipelago spagnolo, si unisce virtualmente al continente perché coinvolto in questo sistema di cammini.
Camminare sulle creste vulcaniche con vista sull’oceano: il sentiero GR 131
Il tratto iberico del sentiero europeo denominato E7 parte dai Pirenei e permette di attraversare Spagna e Portogallo e spingersi ai confini estremi dell’Europa, nell’Oceano Atlantico alle Isole Canarie (1430 km). È parte di un percorso ancora più ampio che si sviluppa in tutta Europa per un totale di 5000 km. L’ultima parte è contrassegnata dalla sigla GR®131 e passa per le isole che compongono l’arcipelago: El Hierro, Fuerteventura, Gran Canaria, La Gomera, La Palma, Lanzarote e Tenerife.
Attraversa scenari diversi: il Parco Nazionale di Garajonay, il Parco Nazionale del Teide, il Parco Nazionale della Caldera de Taburiente e il Geoparco El Hierro.
I sentieri corrono trasversalmente lungo le isole, iniziano sulla costa, proseguono nell’entroterra dove salgono in cima a vulcani e montagne fino a tuffarsi di nuovo nell’oceano.
Sulle isole è possibile anche fare escursioni di notte e vedere le stelle in uno dei cieli più limpidi del mondo.
La natura che accoglierà i visitatori sarà quella selvaggia delle isole della Macaronesia, un misto di foreste preistoriche, terreni vulcanici e ambienti modellati dalle mani dell’uomo.
Ecco le tappe dell’itinerario GR 131 alle Canarie isola per isola.
Fuerteventura: Isla de Lobos – Corralejo – La Oliva – Tefía – Betancuria – Pájara – La Pared – Casas del Risco del Paso – Morro Jable – Punta de Jandía
Tenerife: La Esperanza – La Caldera – El Portillo – Degollada de Guajara – Vilaflor-Arona
La Palma: Puerto de Tazacorte – Roque de los Muchachos – Refugio del Pilar – Fuencaliente – Faro de Fuencaliente
El Hierro: Tamaduste – Valverde – Puerto de la Estaca – Valverde – Ermita Virgen de los Reyes – Faro de Orchilla
La Gomera: Camino Cumbres de La Gomera. San Sebastián de La Gomera – Playa de Vallehermoso – Fortaleza
Lanzarote: da nord a sud lungo il sentiero naturale segnalato come GR®131 (tappa Órzola – Playa Blanca)
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…