Ogni giorno circa 8mila turisti prendono l’ascensore. Tuttavia, i numeri sono ancora notevolmente diminuiti rispetto alla media di 14mila che si registrava prima della pandemia.
I tre ascensori a due piani nello Zhangjiajie Forest Park della Cina centrale risalgono la scogliera in soli 88 secondi, un’attrazione rapida mentre il turismo interno si sta riprendendo lentamente dopo che il Coronavirus ha imposto rigide misure di viaggio e blocchi dall’inizio di quest’anno.
Lo scenografico ascensore trasporta i turisti in cima alla parete rocciosa di arenaria che ha ispirato la luna immaginaria della giungla di Pandora – sede del popolo Na’vi – che fa da sfondo al grande successo di James Cameron del 2009.
«La sua struttura geologica è molto adatta all’uso degli ascensori come mezzo di trasporto, quindi abbiamo realizzato questo ascensore Bailong – ha spiegato Liu Jie, il direttore della società che gestisce l’ascensore – Prima c’era solo una funivia con capacità limitata, quindi i turisti dovevano aspettare a lungo per risalire».
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…