FOOD

L’altro volto di Tahiti: tour degustativi tra rum, frutta e vini corallini

Non c’è solo la bellezza di mare e spiagge ad attrarre per un viaggio nelle Isole di Tahiti. Questo esotico angolo di mondo può infatti diventare la meta per inediti soggiorni sensoriali, con veri e propri percorsi “degustativi” tra distillerie e aziende produttrici dei famosi succhi tropicali da abbinare ai piatti della cucina tahitiana.

A Moorea si trova la Manutea Tahiti, una distilleria situata ai piedi del Monte Rotui, tra le baie di Cook e Opunohu con la produzione dell’azienda Juice de Fruits de Moorea, nota per i suoi succhi Rotui, a base di frutta tropicale (ananas, banana, papaya, mango e molti altri), che è possibile degustare dopo un’escursione attraverso le piantagioni di ananas o una giornata in una delle spiagge di sabbia bianca di Moorea.

Oppure a  Rangiroa l’appuntamento è con il tipico ‘vino corallino’: nell’arcipelago delle Tuamotu, su un piccolo motu a pochi minuti di barca dal villaggio di Avatoru, sull’atollo di Rangiroa, sorge il Domaine Dominique Auroy, che vanta un vigneto coltivato nei pressi della strada del corallo e fiancheggiato da palme da cocco, di fronte a una laguna tropicale. Proprio qui vengono prodotti vini bianchi (Blanc de Corail, Clos du Récif e Blanc moelleux) e rosati (rosé nacarat), con l’aroma e la freschezza che sono i tratti distintivi di questi vini tahitiani serviti anche nei più esclusivi resort.

C’è poi l’esperienza sensoriale del Taha’a rum, nell’omonima isola  a forma di fiore che condivide la laguna con Raiatea,  nota non solo per le sue perle nere e per il profumo della vaniglia polinesiana,  ma anche per la produzione di rum, agricolo o aromatizzato, realizzato con canna da zucchero importata o anche coltivata nelle sue fertili valli, che godono di un sole regolare e di molta acqua. Anche qui si possono organizzare degustazioni presso aziende locali.

Infine, Tahiti, con la degustazione di birra e cioccolato: magari dopo una giornata di escursioni o di relax in spiaggia ci si può inoltrare nell’entroterra e scegliere tra ristoranti e locali di street food dove è possibile assaggiare le varietà di birra locale, (Hinano, Manuia, Hoa), mentre per gli amanti dei dolci è d’obbligo una tappa a La Chocolaterie by M., una cioccolateria locale con sede a Papeete.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

6 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

9 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago