HI TECH

La voce di Ostia Antica: il porto di Roma rivive in un podcast

Ostia Antica prende voce: nasce un nuovo podcast dedicato al porto di Roma e si può ascoltare su Loquis.

Presentato nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, il progetto racconta in 13 episodi la vita, le storie e la multiculturalità della città che fu crocevia del mondo antico.

È online Mosaico di voci, il nuovo canale podcast dedicato ai luoghi e alle genti dell’antico porto di Roma, realizzato dal Parco Archeologico di Ostia Antica in collaborazione con Loquis, la piattaforma di travel podcast geolocalizzati. In tredici episodi, Mosaico di voci accompagna l’ascoltatore in un viaggio sonoro attraverso i monumenti, le necropoli e i quartieri residenziali che raccontano la straordinaria vitalità economica e culturale di Ostia tra il II e il III secolo d. C. Un racconto che mette al centro il carattere profondamente cosmopolita della città, frequentata da mercanti, funzionari e cittadini provenienti da ogni parte dell’Impero, e che restituisce la sua identità di grande snodo commerciale e centro abitativo “di lusso” della Roma antica.

Le puntate, della durata di circa 7-8 minuti, intrecciano le narrazioni dell’autrice con le voci di esperti e archeologi — tra cui il direttore del Parco Alessandro D’Alessio e la funzionaria archeologa Marina Lo Blundo — per offrire una prospettiva viva e accessibile sui luoghi e sulle persone che hanno fatto la storia del sito. Per il pubblico internazionale è prevista anche una versione in lingua inglese.

«Con Ostia Antica confermiamo la versatilità di Loquis come partner unico (produzione, promozione e distribuzione) del mondo museale e delle aree archeologiche all’aperto – ha dichiarato Cristian Iovino, direttore commerciale di Loquis – Questo progetto nasce dal desiderio condiviso con il Parco Archeologico di Ostia Antica di rendere accessibile a tutti la ricchezza storica e umana di una delle aree archeologiche più importanti d’Italia. Il formato podcast ci permette di avvicinare il pubblico a un patrimonio che non è solo da visitare, ma da ascoltare e vivere come esperienza emozionale e culturale».

Dall’ingresso monumentale di Porta Romana al Piazzale delle Corporazioni, dai quartieri residenziali alle necropoli di Pianabella e Laurentina, fino al Castello di Giulio II e al Museo delle Navi, ogni episodio diventa una tappa di una mappa sonora che unisce archeologia, storia e memoria.

Con Mosaico di voci, scritto e raccontato dalla archeologa e giornalista radiofonica Chiara Boracchi, Loquis conferma la propria missione: non limitarsi a promuovere i luoghi, ma raccontarli, preservandone l’identità e la memoria attraverso le storie di chi li ha vissuti e continua a farli vivere.

Mosaico di voci è disponibile sia nella versione desktop sia attraverso l’app Loquis, scaricabile gratuitamente da tutti gli store.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Cold therapy all’ultima moda: Spa alpine, laghi ghiacciati e neve

Tutto il bello del freddo: non solo brividi, aria tagliente e sensazione che il respiro…

5 ore ago

Vai col valzer: gran ballo a Roma sulle note di Strauss

Roma chiama Vienna: la Città eterna per una notte si ispirerà alla capitale del valzer,…

1 giorno ago

Ad Abu Dhabi riapre lo storico Al Ain Museum con la sua storia millenaria

È stato il primo museo ad aprire negli Emirati Arabi Uniti e ora è pronto…

1 giorno ago

La regina dell’on the road: <br>i cento anni della Route 66

Cent'anni e non sentirli: la mitica Route 66 l'anno prossimo celebrerà il suo primo secolo…

1 giorno ago

Lirica o jazz? Autunno in musica nel Principato di Monaco

Nel cuore del Principato di Monaco la musica torna protagonista con una stagione che attraversa…

2 giorni ago

Tirolo e Carinzia da vivere tra benessere di natura e Spa hotel

L’autunno in montagna sorprende gli amanti della natura con i colori: in alta quota, le…

2 giorni ago