Categories: ANOTHER ITALY

Sicilia autentica in un weekend: il tour targato Sicani Villages

Un fine settimana alla scoperta della Sicilia più autentica è quello che propone Sicani Villages, la rete di realtà locali che unisce borghi ed esperienze a stretto contatto con le realtà del territorio.

L’avventura può partire dall’arrivo all’aeroporto di Palermo per poi addentrarsi tra le colline dell’entroterra siciliano. Si arriva così alla Valle del Platani, che prende il nome dal fiume che la attraversa, per vedere da vicino le tante coltivazioni di alcuni tra i prodotti più simbolici della Sicilia: i pistacchi e le mandorle. Quello che renderà speciale la visita sarà fermarsi con le persone che preservano i segreti della terra per conoscere le produzioni e, se nella stagione giusta, gustare il sapore del pistacchio o delle arance appena raccolte.

L’immersione nei sapori sicani continua con la produzione casearia locale di ricotta, formaggi di pecora, capra e mucca. Siamo a San Biagio Platani, in un caseificio gestito dai fratelli Vinti, i quali vantano l’allevamento di una varietà di capra unica nel suo genere, tipica dell’agrigentino, che prende infatti il nome di “girgentana”. Viene utilizzata per la produzione di un latte molto digeribile ed è caratterizzata da una peculiare forma delle corna, attorcigliate a forma di spirale.

È arrivata l’ora del pranzo e in viaggio in Sicilia sarà un’avventura nella tradizione culinaria locale. Si possono definire workshop enogastronomici, ma “cucinare in famiglia” è forse il termine che esprime meglio l’esperienza. Si va a scoprire il cosiddetto “pane cunzato” e lo si andrà a cuocere direttamente in un forno locale, per poi assaporarlo condito direttamente sul posto da Terra Dunci, panificio che ha riportato Rosario Pendolino nuovamente a scommettere sulla sua terra dopo un periodo da expat a Londra, ad Aragona, a pochi chilometri da Agrigento, nell’azienda agricola di famiglia dove produrre in modo biologico farine da grani antichi siciliani come il Perciasacchi e il Tumminia.

L’esperienza si può replicare anche a Sant’Angelo Muxaro, dove apprendere i segreti della cucina siciliana direttamente dagli chef locali. L’itinerario include poi una visita nei luoghi dell’artigianato sicano, con tappe a Burgio per ammirare le ceramiche gialle e verdi o a Santo Stefano Quisquina, nel laboratorio Fiori d’Arancio a scoprire come si conserva la tradizione del pizzo chiacchierino, una particolare tecnica di ricamo.

Chi ama l’open-air potrà dedicarsi anche l trekking nei sentieri tra le colline arrivando a visitare al tramonto un luogo magico: il Teatro Andromeda.  A poca distanza si trovano i borghi di Castronovo di Sicilia, paese dalle origini antichissime, testimoniate da ritrovamenti archeologici che risalirebbero addirittura all’epoca preistorica, e Palazzo Adriano, set naturale del film Oscar Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore. Gli amanti del grande cinema potranno vivere un altro movie tour visitando il borgo natale del regista Frank Capra, Bisacquino.

Partendo poi da Prizzi, uno dei borghi più alti di Sicilia, caratterizzato da viuzze, cortili e ripide scalinate, si può provare l’esperienza di passeggiate a cavallo con Sikani Horse Trek. Si può scegliere di attraversare tutta la valle de Sosio, fiume il cui corso, attraversando la parte montana dei Sicani, sfocia nella costa agrigentina: lì, poco prima di diventare Mediterraneo, prende il nome di Verdura, dalla contrada che attraversa. Ci si muove in direzione Chiusa Sclafani, nota per le architetture religiose e ancora verso Giuliana, alla scoperta del suo Castello Federiciano e delle sue storie: uno dei personaggi maggiormente legati alla fortezza è Eleonora d’Aragona morta proprio a Giuliana nel 1405. Una leggenda narra che il suo spettro si aggiri ancora nel castello, facendo la guardia a un tesoro nascosto.

Un viaggio in questa terra non può escludere la visita alla costa, con l’escursione alla Scala dei Turchi, un’imponente scogliera di marna bianca che si affaccia sul mare, per poi passeggiare a Capo Bianco, Punta Bianca o  sulla chilometrica spiaggia della Riserva Naturale Orientata Torre Salsa.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

2 giorni ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

2 giorni ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

3 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

3 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

3 giorni ago