Categories: FOODSPONSOR 2

La ricetta originale della “soupe à l’oignon” regina di Francia

Il nome francese – soupe à l’oignon – è certamente più chic. Trattasi della variante sofisticata della zuppa nostrana di cipolla, tipica d’Oltralpe e protagonista di questa puntata di Cook&Go.

La sua origine è antica: pare infatti risalga all’antica Roma, quando i gladiatori la mangiavano allo scopo di rassodare i muscoli. Quella che si è diffusa in Francia a partire dal Settecento – complice la semplicità nel reperire le cipolle – è invece la sua versione moderna a base di brodo di carne e accompagnata da crostini di pane.

Tra le leggende che circolano sul suo conto, una ci seduce più delle altre: la soupe à l’oignon di nuova generazione sarebbe stata inventata da Luigi XV. Il re sarebbe stato colto da fame improvvisa nella sua tenuta di caccia, dove erano pochi ingredienti in dispensa: cipolle, burro e champagne. Una tris sufficiente a improvvisare l’ormai nota zuppa, divenuta nei secoli piatto abituale dei bistrot frequentati da nottambuli affamati.

Un piatto nobile, benché di natura povera, divenuto celebre anche Oltreoceano, dove l’americana Julia Child ne propose la ricetta nel suo libro Mastering the Art of French Cooking.

Ma noi vediamo quella suggerita da Explore France e dall’ente del turismo Atout France.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1 kg di cipolle dorate
50 gr di burro
12 cl di vino bianco secco
1 cucchiaio di farina
1,5 litro di brodo di pollo
1 rametto di timo
2 foglie di alloro
sale
pepe
150 gr circa di groviera grattugiata
8 fette di baguette (spessore 1 cm circa) tostate
1 spicchio d’aglio tagliato a metà

PREPARAZIONE
Pelare e tagliare le cipolle a fettine fini.

Versare le cipolle in una pentola con il burro e farle rosolare per 10 minuti circa a fuoco medio, mescolando ogni tanto.
Versare la farina e mescolare bene. Aggiungere il vino bianco e continuare la cottura fino a ridurlo a meno della metà.

Aggiungere il brodo di pollo e salare leggermente. Aggiungere il timo e l’alloro. Portare a ebollizione e quindi lasciare cuocere a fuoco medio per 30-40 minuti circa, finché la zuppa non è ridotta della metà e si ottiene quasi una crema (se occorre aggiungere del brodo bollente). A fine cottura, aggiungere il pepe.

Posizionare la griglia al centro del forno. Preriscaldarlo in modalità grill.


Nel frattempo, strofinare leggermente ogni fetta di pane tostato con mezzo spicchio d’aglio.


Versare la zuppa in 4 terrine da forno e aggiungere 2 cucchiai di formaggio per porzione. Distribuire 2 fette di pane tostato su ogni zuppa e cospargere con il formaggio rimasto.


Cuocere per 3-5 minuti circa per fare sciogliere il formaggio e farlo gratinare.


Servire ben caldo.


SUGGERIMENTI
Per una zuppa di cipolle gratinata molto saporita, il consiglio è unire alla groviera grattugiata anche un po’ di parmigiano.

Per un pasto più sostanzioso, invece, alla zuppa di cipolle si può aggiungendo qualche patata tagliata a dadini poco prima della cottura con il brodo.

Buon appetito e buon gastroviaggio da Cook&Go.

Roberta Rianna

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

2 giorni ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

2 giorni ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

3 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

3 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

3 giorni ago