Frittella salata a base di cavolo finemente tritato, mescolato a farina, uova e a un pizzico di brodo dashi, la sua patria è la regione del Kansai, dove questa deliziosa pietanza è sormontata da carne di maiale a fette e salsa barbecue dolce-salata ed è, infine, condita con maionese giapponese e alghe secche in polvere di Aonori.
A differenza dell’okonomiyaki in stile Kansai, l’okonomiyaki in stile Hiroshima non è misto ma stratificato e comprende anche i noodle. Viene preparato cuocendo la farina e la pastella di uova, ponendovi poi il cavolo e gli altri condimenti a strati. Viene quindi capovolto su un letto di noodle in stile cinese e cotto finché non diventa croccante.
C’è poi l’okonomiyaki in stile Tokyo, noto anche come monjayaki. In questo caso gli ingredienti principali vengono prima grigliati, poi trasferiti in un anello di acciaio inossidabile; la pastella – più cremosa del solita – viene aggiunta versandola al centro.
Japan.travel, l’ente nipponico di promozione turistica, suggerisce alcuni ristoranti dove gustare questo piatto cucinato in modo eccellente: tra questi il Sakura di Osaka e l’Okonomimura di Hiroshima.
In attesa di poter tornare a visitare il Giappone, cimentiamoci ai fornelli con la ricetta dell’okonomiyaki proposta da Japan Centre.
INGREDIENTI
farina per okonomiyaki 100 gr*
acqua 100 ml
uovo 1
cavolo 1/4
cipollotto 1
maionese 1 cucchiaio
salsa per okonomiyaki 1 cucchiaio
katsuobushi (fiocchi di tonnetto striato essiccato)
alghe aonori
zenzero marinato
tenkasu (fiocchi di tempura)
carne o pesce/frutti di mare a piacere
PREPARAZIONE
Mescolare la farina con l’acqua.
Tagliare finemente il cavolo e il cipollotto e aggiungerli al composto, insieme ad altri ingredienti a scelta.
Aggiungere l’uovo e amalgamare gli ingredienti, cercando di non mescolarli troppo.
Riscaldare una padella con un filo d’olio. Versare un po’ del composto al centro della padella e formate un cerchio. Se utilizzate anche della carne, iniziare a cuocerla ai lati della padella e lontano dal composto.
Quando la parte inferiore del composto sarà dorata, mettere la carne sopra l’okonomiyaki e girarlo. Premere con una spatola per livellarne lo spessore.
Ricoprirlo con la salsa per okonomiyaki e maionese, spolverarlo con katsuobushi, alghe aonori e fiocchi di tempura e servirlo con un po’ di zenzero marinato.
*Se non trovate la farina per okonomiyaki, potete mischiare 100g di farina con 75ml di brodo dashi o acqua e 1 cucchiaino di lievito in polvere.
Buon appetito e buon gastroviaggio da Cook&Go!
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…