FOOD

La ricetta della lasagna napoletana, regina del Carnevale

No, non scriveremo delle chiacchiere, dette anche frappe. Né delle castagnole. C’è un piatto tipico del Carnevale che li batte tutti: la lasagna napoletana, protagonista di questa speciale puntata di Cook&Go.

Quello che andiamo a narrare oggi è un vero tripudio di gusto: ragù, polpettine, ricotta, uova e provola colorano ancor più l’allegra festa che precede la Quaresima.

La sua storia, come tutti i grandi piatti della tradizione, ha origini antiche e controverse. Nel caso della lasagna, piatto da sempre conteso tra Bologna e Napoli, risaliamo addirittura all’antica Roma: pare che allora esistesse tale Laganon, sfoglia di pasta talvolta intervallata da strati di carne.

Nel XVI secolo la ricetta approdò in Emilia Romagna dove fu condita di formaggio e la pasta all’uovo prese il posto delle sfoglie di grano. Poco dopo arrivo in quello che oggi è il capoluogo partenopeo. Qui Ferdinando II di Borbone fu addirittura ribattezzato “Re Lasagna” per la sua passione smodata per questo piatto.

Vediamo ora la ricetta suggerita da Tavolartegusto e le indicazioni di Visitnaples.eu per prepararla.

INGREDIENTI
Quantità per una teglia rettangolare 30 cm x 18 cm

Per il ripieno
300 gr di sfoglie per Lasagne (1 dose di pasta all’uovo) oppure 700 gr Lasagna riccia di semola
400 gr di provola fresca o mozzarella perfettamente sgocciolata
450 gr di ricotta fresca perfettamente sgocciolata
3 uova sode
5-6 cucchiai di grana padano
sale

Per il ragù
1 cipolla grande
6 cucchiai di olio extravergine
250 gr di carne di maiale tritata (oppure 150 gr di costine di maiale, 1 salsiccia “cervellatina”, 200 gr di muscolo di manzo)
700 ml di passata di pomodoro
1/2 bicchiere di vino bianco secco (facoltativo)
1 bicchiere d’acqua
sale

Per le polpettine
300 gr di carne di maiale tritata
3 cucchiai di grana padano
30 gr di pan bauletto oppure mollica di pane finemente sbriciolati
1 uovo
sale
pepe
500 ml di olio di semi di arachidi o girasole

PREPARAZIONE
La prima cosa che occorre fare è il ragù, che spesso viene preparato addirittura il giorno prima. Per realizzarlo occorre far rosolare la carne di maiale (e manzo, volendo) con un trito di cipolla, sfumare con il vino e aggiungere poi il sugo di pomodoro. Una volta cotto, separare la carne dal sugo e mescolare a quest’ultimo un po’ di ricotta.

Vanno poi preparate le polpette, realizzando un impasto a base di carne macinata, uova, pane, sale e parmigiano che verrà poi fritto sotto forma di palline.

Cuocere infine le uova sode e le sfoglie di lasagna separatamente in due pentole di acqua bollente.

A questo punto non resta che assemblare i vari livelli alternando la sfoglia con strati di sugo e ricotta, pezzeti di uova e fior di latte (o provola), polpettine e pecorino. Terminare con uno strato di sfoglia ricoperta da sugo al pomodoro e formaggio pecorino e infornare per circa mezz’ora.

Buon appetito, buon Carnevale e buon gastroviaggio da Cook&Go!


Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

16 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

19 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago