Categories: FOODSPONSOR 2

La ricetta del tiramisù che piaceva a Camillo Benso Conte di Cavour

Se c’è un dessert che è davvero un’istituzione, questo è il tiramisù, protagonista di questa puntata di Cook&Go sull’onda della Tiramisù World Cup 2021 di Treviso che ha visto trionfare il gioielliere veneto Stefano Serafini e la milanese Elena Bonali.

Le sue origini sono contese tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma gli aneddoti si rincorrono e c’è chi sostiene con fermezza che il dolce sia stato creato da un pasticcere di Torino per sostenere Camillo Benso Conte di Cavour nella sua azione per unificare l’Italia.

Una cosa è certa nel tiramisù – il cui nome la dice lunga – non si lesinano i più celebri biscotti regali: i savoiardi che danno sostegno alla farcia a base di tuorli d’uovo, zucchero, caffè, mascarpone e cacao in polvere. Vietato aggiungere liquore. La forma originale? Insolitamente tonda perché la forma dei savoiardi favorisce l’impiego di pirofile rettangolari o quadrate. Una versione più moderna è la monoporzione in bicchieri trasparenti attraverso cui intravedere gli strati.

Per la ricetta ci rifacciamo a quella fornita da Galbani, azienda produttrice di mascarpone.

INGREDIENTI
4 uova medie
500 gr di mascarpone
4 cucchiai di zucchero
300 gr di biscotti tipo savoiardi
8 tazzine di caffè freddo (preparato con la moka)
cacao amaro setacciato
sale q.b.

PREPARAZIONE
Dividere i tuorli dagli albumi e metterli in due ciotole diverse.
 Unire un cucchiaio di zucchero ai tuorli, amalgamando bene con le fruste o con lo sbattitore elettrico. Aggiungere il mascarpone e lavorare il composto fino a ottenere una crema liscia e spumosa.

Montare a neve gli albumi, che dovranno risultare di una consistenza molto densa e solida.
 Aggiungere poco a poco due cucchiai di zucchero e continuare a montare a neve ben ferma.


Una volta raggiunta la consistenza giusta, aggiungere l’altra parte del composto contenente i tuorli e il mascarpone.
 È importante eseguire questa operazione molto delicatamente, incorporando tutto dal basso verso l’alto, affinché gli albumi non perdano la loro sofficità.
 Versare il tutto in un sac à poche e metterlo in frigo a riposare.

Aggiungere un cucchiaio di zucchero rimasto con il caffè freddo per realizzare la bagna che servirà per inzuppare i savoiardi.

Prendere una pirofila piccola e stendervi uno strato di crema fredda, poi ricoprirla con uno strato di savoiardi imbevuti nella bagna. Ricoprite con un altro strato di crema, poi con uno di savoiardi e così via fino ad esaurimento degli ingredienti.
 Mettere il dolce in frigorifero per almeno due ore.

Prima di servirlo cospargere la superficie con il cacao amaro in polvere setacciato.

Buon appetito e buon viaggio da Cook&Go!

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

23 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

23 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago