Categories: FOODSPONSOR 2

La ricetta dei baklava, dolce simbolo di Turchia e dintorni

Hanno il sapore zuccherino della Turchia. Ma anche di Grecia, Balcani e del Medio Oriente tutto. Sono i baklava, protagonisti di questa puntata della nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go.

A base di pasta fillo, frutta secca e sciroppo, la ricetta di questo dolce è tanto semplice quanto antica è la sua storia.

Contesa dalle principali civiltà del Mediterraneo orientale, l’Unione europea ha attribuito nel 2013 l’indicazione geografica protetta (IGP) alla variante turca de baklava – i Gaziantep Baklavas – celebre per l’impiego dei pistacchi tipici della regione.

Le sue origini pare, invece, risalgano agli Assiri che utilizzavano pane stratificato farcito con noci e bagnato nel miele. La ricetta venne poi perfezionata dai Greci che diedero origine a una sfoglia molto più sottile: la pasta fillo, appunto. I baklava furono infine ereditati dagli Ottomani, a cui si deve la loro ampia diffusione in Medio Oriente.

La versione ufficiale della ricetta si dice sia sta redatta nel Palazzo Topkapi di Istanbul, dove il Sultano era solito donare il dolce ai propri soldati il 15 del mese di Ramadan nella cerimonia chiamata Baklava Alay.

Notate una somiglianza con lo strudel austriaco? Ebbene sì, pare che tra i due dessert ci sia una lontana parentela.

Passiamo ora ai fornelli: ecco la ricetta originale dei mitici baklava suggerita da InTurchia.it.

INGREDIENTI PER 8 PERSONE
pasta fillo 300 gr
pistacchi 200 gr
mandorle 200 gr
noci 200 gr
miele 2 cucchiaini
cannella 1 cucchiaino
burro 180 gr
zucchero 100 gr

Per lo sciroppo
acqua 400 ml
zucchero 400 gr
succo di 1/2 limone.

PREPARAZIONE
Con un mixer sminuzzate i pistacchi, le mandorle e le noci. Versate la frutta secca in una ciotola e unite il miele e la cannella. Mescolate insistentemente.

Fate fondere il burro a bagnomaria e mettetelo da parte.

Prendete una teglia da forno e ricopritela con la carta. Adagiatevi una sfoglia di pasta fillo, spennellatela con il burro fuso, di nuovo un’altra sfoglia spennellata di burro. Procedete in questo modo fino ad arrivare a 4 fogli.

Versate sopra la metà della frutta secca.

Ricoprite di nuovo con 4 strati di pasta fillo sempre spennellati di burro. Di nuovo uno strato di frutta secca e, per finire, altri 4 fogli di pasta fillo imburrata.

Tagliate il dolce in tanti quadratini di circa tre centimetri.

Accendete il forno a 160° e fate cuocere per 1 ora.

Intanto preparate lo sciroppo versando l’acqua e lo zucchero in un pentolino. Portate a ebollizione e lasciate cuocere per 10 minuti.

Spegnete la fiamma e unite il succo del limone.

Appena si sarà raffreddato, versatelo sui pezzi di dolce inzuppandolo perfettamente.

Lasciate i baklava in frigorifero per almeno 8 ore prima di servirli.

Buon appetito e buon weekend gastroviaggio da Cook&Go!

Roberta Rianna

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago