Dalla lobby fino al quarto piano, dalla zona ristorante agli sbarchi ascensori, l’entusiasmo, l’eccentrica personalità e il carattere deciso di un movimento che, tra gli anni ’50 e gli anni ’60, ha cambiato il modo di concepire l’arte, plasma gli ambienti solitamente riservati agli ospiti con opere d’arte e oggetti di design.
Tra gli artisti coinvolti nella mostra al nhow Milano ci sono esponenti di diversi stili e differenti linguaggi di uno dei movimenti artistici più diffusi a livello internazionale, dal giapponese Tomoko Nagao del movimento artistico post-moderno Superflat a Pablo “Pinxit” Compagnucci uno dei più famosi artisti sudamericani del momento, a Felipe Cardeña, artista spagnolo celebre per i suoi collage carichi di icone della cultura popolare. Nutrita anche la partecipazione di artisti italiani, con figure di spicco come Massimo Sirelli, Domenico Pellegrino, Massimo Giacon, Anna Muzi e altri, che nei loro lavori mescolano tradizione e cultura popolare contemporanea.
Artisti e designer interpretano motivi e tensioni contemporanee e esplorano i confini tra arte e prodotto, mettendo in dubbio il modo in cui interpretiamo la realtà
la curatrice Elisabetta Scantamburlo
«Pur utilizzando ognuno modi espressivi personali, un punto in comune tra gli artisti è dato dal rapporto tra tradizione e contemporaneità. Da una parte la volontà di far sopravvivere un passato che fa parte di noi, dall’altra la ricerca di una chiave per interpretare un presente i cui significati a volte ci sfuggono», conclude la curatrice della mostra.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…