Un trekking slow per riconnettersi con i ritmi lenti della natura e ritrovare benessere è la proposta della guida Aigae Marco Bo, che ha programmato un weekend di tre giorni immersi nella magica “Valle degli Elfi”, sulle Alpi biellesi, in Piemonte, per prendersi cura di se stessi in modo naturale, con escursioni, meditazioni e alimentazione equilibrata a base vegetale.
Un viaggio a base fissa, con un trekking diverso per ogni giorno, tra sentieri e mulattiere di montagna, immersi in boschi, pascoli e ruscelli per godere dei panorami, suoni, profumi che la natura sa regalarci.
In realtà quello proposto da Marco non è solo un cammino ‘fisico’ ma anche un vero e proprio viaggio interiore grazie alle numerose pratiche di Forest Bathing che verranno svolte ogni giorno in luoghi naturali ricchi di energia, per riconnettersi con tutti i nostri sensi agli elementi naturali (acqua, fuoco, aria, alberi, prato, roccia), per sciogliere lo stress e dimenticare la fretta, ritrovando calma, tranquillità e serenità e migliorando il tuo benessere.
Pratica nata e ancora molto diffusa in Giappone, il forest bathing è un termine che racchiude tante attività multidisciplinari e multisensoriali, per riconnettersi con la natura, ed è sempre più usuale abbinarvi la forest therapy, dato che in realtà questo “bagno nella foresta” è sostanzialmente un riavvicinarsi a richiami primordiali, cogliendo la vera essenza di ciò che ci circonda.
Il forest bathing, o shinrin-yoku in giapponese, porta a trascorrere del tempo in una immersione nella natura, nella quale si riesce a migliorare benessere psicologico e fisico, ma a anche a concentrarsi sulla propria interiorità e sulle proprie emozioni.
Ecco perché in questo itinerario non ci sono molti luoghi con specifiche denominazioni, perché ogni angolo, ogni tratto del percorso può diventare – a seconda delle circostanze – un’occasione per sostare ed immergersi nella natura. Il tutto per riconquistare non solo una salute fisica, ma anche sociale.
La partenza del percorso è fissata a Graglia, e alcune soste programmate sono il Monastero di Bose, la Serra Morenica di Ivrea ed il santuario di Graglia.
Per quest’anno ci sono due date già prefissate: dal 14 al 16 aprile e dal 20 al 22 ottobre e per saperne di più ci si può rivolgere direttamente a Marco Bo, guida ambientale escursionistica, ma anche istruttore e formatore Csen di Forest Bathing.
Contatti: Cell. 3289718404 (anche Whatsapp)
facebook.com/cucinanatura
http://www.cucinanatura.it/it/forest-bathing-nella-valle-degli-elfi.php
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…