ANOTHER ITALY

La mappa delle Bandiere Blu al tempo del coronavirus

È ancora presto per capire se e con che modalità riapriranno gli stabilimenti balneari, ma anche quest’anno sono state assegnate le tanto attese Bandiere Blu 2020.

Un prestigioso riconoscimento internazionale, assegnato ogni anno in 49 Paesi diversi dalla ong danese Foundation for Environmental Education. Un titolo che premia non solo l’area più bella visivamente, ma anche i mari più puliti e le zone più curate, grazie al giudizio e sostegno delle diverse Arpa regionali che hanno effettuato scrupolose analisi per conto dei Comuni candidati.

Nell’elenco figurano ben 195 località italiane, per un totale di 407 spiagge, cui si aggiungono anche 75 approdi. Ogni Comune può essere premiato per una o più spiagge: le 407 di questa 34a edizione corrispondono a circa al 10% delle spiagge segnalate a livello mondiale.

Quest’anno nel Belpaese le Bandiere Blu vedono 12 new entry rispetto all’anno precedente. Le più premiate, a pari merito, sono la Liguria, con Sestri Levante e Diano Marina; la Puglia, con le Isole Tremiti e Melendugno e la Calabria, con Tropea e Siderno. Seguono poi Lido di Gozzano (Piemonte), Porto Tolle (Veneto), Montignoso (Toscana), Vico Equense (Campania), Rocca Imperiale (Calabria) e Alì Terme (Sicilia).

A livello nazionale la Liguria guida la classifica con ben 32 località. Seguono la Toscana con 20 località e la Campania che può vantare ben 19 Bandiere Blu. Quarta posizione per Marche e Puglia che arrivano a 15 località con riconoscimento ciascuna; mentre la Sardegna e la Calabria seguono in classifica con 14 comuni premiati a testa. L’Abruzzo si ferma a 10, mentre Lazio e Veneto ne contano 9; seguono poi la Sicilia con 8 località premiate e l’Emilia Romagna con 7 sette spiagge da Bandiera Blu. Chiudono la classifica italiana la Basilicata con 5 spiagge; il Friuli Venezia Giulia, con 2 località da sogno e il Molise, con una sola località, Campomarino.

Nella lista Bandiere Blu 2020 degli approdi, tra i 75 premiati, sono 5 le new entry: Cala Cravieu (Celle Ligure), Vecchia Darsena Savona, entrambi in Liguria, Cala Gavetta (La Maddalena, Sardegna) Marina Porto Azzurro (Toscana) e Porto degli Aragonesi (Casamicciola, Ischia, Campania).

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago