ANOTHER ITALY

La Grande Guerra spiegata ai bambini al Museo sulla Marmolada

Si chiama “Domenica al Museo” ed è un’iniziativa a misura di famiglia con Marmolada – Move To The Top per un viaggio nel passato di questi luoghi di montagna ma non solo.

Tutte le domeniche alle 14, fino al 19 aprile, ci saranno speciali visite guidate gratuite per le famiglie al Museo Marmolada Grande Guerra 3000 M, a Rocca Pietore, in provincia di Belluno, in Veneto. Un’occasione per scoprire di più sulla Prima Guerra Mondiale e su come fu combattuta su queste cime, con spiegazioni adeguate all’età e attività ricreative e formative da vivere insieme alla propria famiglia.

Oltre al suo panorama, infatti, la Marmolada regala ai suoi visitatori un viaggio nella storia che conduce indietro nel tempo di oltre un secolo, attraverso le testimonianze e le vicende dei soldati che vissero tra il ghiaccio e la roccia della Regina delle Dolomiti nel periodo 1916-1917.

Realizzato all’interno della stazione funiviaria di Serauta e raggiungibile in meno di 10 minuti da Malga Ciapèla con la storica funivia Move To The Top, il Museo Marmolada Grande Guerra 3000 M è il più alto museo d’Europa dedicato a questo tema e propone un percorso multisensoriale e interattivo incentrato sulla Prima Guerra Mondiale. Completamente rinnovato nel 2015, narra il conflitto attraverso il punto di vista dei soldati, senza distinzione tra le fazioni coinvolte, con l’obiettivo di essere prima di tutto un luogo di memoria dedicato alla vita degli uomini che si dovettero scontrare con il nemico più implacabile: la natura e le condizioni climatiche avverse che caratterizzavano il ghiacciaio della Marmolada.

L’iniziativa “Domenica al Museo” proposta da Marmolada – Move To The Top rappresenta una speciale occasione per chi è alla ricerca di un museo da visitare con i bambini e consente alle famiglie di vivere l’esperienza di visita allo spazio museale, con l’accompagnamento di una guida specializzata che coinvolge bambini e ragazzi attraverso spiegazioni adeguate all’età dei partecipanti e alcune attività ricreative e interattive da svolgere insieme ai propri genitori. La prenotazione è obbligatoria per un’adeguata organizzazione e, per ragioni di sicurezza, la visita è riservata ad un massimo di 10 persone contemporaneamente, bambini compresi.

Materiali pensati appositamente per le scuole e quindi adatti ai piccoli ospiti, facilitano la comprensione dell’esposizione e stimolano la loro curiosità, in questo viaggio attraverso 300 mq di esposizione tra testi, immagini, mappe, testimonianze e video esplicativi, due percorsi che si permeano narrano la vita del soldato nelle baracche e quella in trincea in modo innovativo ed esperienziale: schede interattive, simulatore di suoni, cannocchiali attraverso cui osservare le gallerie della Grande Guerra e un simulatore del freddo permettono di calarsi in quel contesto e comprendere più da vicino l’esperienza di vita quotidiana dei soldati.

L’ingresso al Museo Marmolada Grande Guerra 3000 m è compreso nel biglietto della funivia Marmolada – Move To The Top e l’accesso è consentito a chi è munito di super green pass/green pass rafforzato (ottenuto con vaccinazione o guarigione da CoVid-19).

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

2 giorni ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

2 giorni ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

3 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

3 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

3 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

3 giorni ago