Caspar David Friedrich_Wanderer above the Sea of Fog © SHK,Hamburger,Kunsthallebpk
Un quadro, questo, che evoca atmosfere e sensazioni d’altri tempi e infatti il suo artefice è considerato il pittore più famoso del Romanticismo tedesco, e la Germania si prepara a festeggiarlo a 250 anni dalla sua nascita con mostre ed eventi speciali.
Nel 2024 l’Ente Nazionale Germanico per il Turismo rende omaggio a Caspar David Friedrich nel 250° anniversario della sua nascita. La vita e l’opera del pittore saranno celebrate con un programma annuale di oltre 160 eventi e grandi mostre in diverse città della Germania. L’anno sarà inaugurato ufficialmente il 20 gennaio 2024 nella cattedrale di San Nicola a Greifswald dove venne battezzato Friedrich.
Caspar David Friedrich, pittore, grafico e disegnatore, nato a Greifswald il 5 settembre 1774, una città tedesca posta sulle rive del Mar Baltico, a metà strada tra le due maggiori isole della Germania, Rügen e Usedom, è annoverato fra gli artisti più significativi del Romanticismo. Le sue opere più note quali: “La croce in montagna” (1807 circa), “Il monaco in riva al mare” (1810), appunto “Il viandante sul mare di nebbia” (1818), “Le bianche scogliere di Rügen” (1818), “Il mare di ghiaccio” (1823/24) sono conosciute anche a livello internazionale, tanto che Friedrich viene considerato il pittore tedesco più famoso dopo Albrecht Dürer.
Alberi spogli in gelidi paesaggi invernali, rovine ricoperte di edera, il cielo sopra il Mar Baltico in tempesta e l’immancabile legame tra l’umanità e la natura erano i temi preferiti di Caspar David Friedrich (1774-1840). Nei suoi disegni e dipinti, l’artista non solo catturava i paesaggi, ma anche gli stati d’animo e le emozioni che essi evocavano.
Fedele al suo motto “L’artista deve dipingere non solo ciò che vede davanti a sé, ma anche ciò che vede dentro di sé”, le sue opere riflettono il desiderio, la malinconia, la contemplazione e un profondo amore per la natura.
La più grande fonte di ispirazione per Caspar David Friedrich erano le sue camminate nella natura, in particolare sull’isola di Rügen, la più grande della Germania, sulle montagne di arenaria dell’Elba, nella Svizzera Sassone, con le sue foreste lussureggianti e le sue valli mistiche, sui monti Harz, dove è ambientato, ad esempio, il dipinto “Gola rocciosa” o nelle Alpi bavaresi che gli ispirarono il dipinto “Il monte Watzmann”.
Tutti spunti per visitare non solo le mostre allestite in suo onore in tutta la Germania, ma anche i luoghi a lui cari in cui ha vissuto e lavorato, seguendo le sue tracce e ripercorrere i “suoi” sentieri per apprezzarne la grande bellezza naturalistica.
Si potrà per esempio camminare sul “Sentiero Caspar David Friedrich”, lungo 15 km, o ammirare la vista sulle torrette rocciose, gli spuntoni e le cime da uno dei numerosi punti panoramici del Parco Nazionale della Svizzera Sassone. Molti dei suoi motivi sono presenti anche sul Malerweg, o “Sentiero del pittore”, lungo 116 km.
Ed ecco invece le principali mostre che verranno inaugurate.
La mostra Caspar David Friedrich – Art for a New Age del Museo Kunsthalle di Amburgo (15/12/2023-01/04/2024) è una retrospettiva tematica incentrata sul rapporto innovativo fra l’uomo e la natura nelle rappresentazioni paesaggistiche di Friedrich: comprende circa 90 suoi disegni e oltre 50 dipinti, fra cui alcune delle sue opere più iconiche, e una selezione di lavori eseguiti da altri artisti a lui legati da rapporti di amicizia. Vi è anche una sezione dedicata al fascino che Friedrich esercita ancor oggi sull’arte contemporanea, nella quale vengono esposte opere di vario genere realizzate da una ventina di artisti di tutto il mondo che, con approcci diversi, affrontano il tema centrale dell’opera di Friedrich: il rapporto tra l’uomo e il suo ambiente, argomento quanto mai attuale alla luce dei cambiamenti climatici della nostra epoca.
Greifswald (Meclemburgo-Pomerania Anteriore), la città in cui Friedrich nacque e iniziò la sua formazione artistica, e a cui rimase profondamente legato per tutta la vita, rende omaggio al grande pittore romantico con un programma di eventi. La grande festa storica Una giornata con Caspar David Friedrich (31/08-01/09/2024) accompagna i visitatori in un viaggio nel tempo fino all’epoca del Romanticismo con mostre, visite guidate, concerti, attività a cui partecipare in prima persona e ingresso gratuito in varie istituzioni culturali. Da marzo a dicembre del prossimo anno, invece, al Museo statale Pommersches Landesmuseum si sussegue una serie di mostre temporanee accomunate dal tema Caspar David Friedrich – The Anniversary, fra cui “Lifelines – A Walk in Drawings & Paintings” (28/04-04/08/2024), “Places of Longing – Chalk Cliffs on Rügen and Greifswald Harbour” (18/08-06/10/2024), “Hometown – Meadows near Greifswald” (16/10/2024-05/01/2025) e la mostra interattiva “250 Steps towards Caspar David Friedrich – Romantic Trail & Workshop” (marzo-dicembre 2024). Presso i centri culturali Caspar David Friedrich Gesellschaft e St. Spiritus si potranno visitare rispettivamente le mostre Caspar David Friedrich – The hidden Life of his Paintings (maggio-ottobre 2024) e Friedrich and Friends (giugno-agosto 2024), mentre vari luoghi della città ospiteranno la grande Festa di compleanno (05/09/2024) e il festival di Light Art (novembre 2024)
Il Museo Alte Nationalgalerie di Berlino (19/04-04/08/2024) accoglie i visitatori con la mostra Caspar David Friedrich – Infinite Landscapes, che presenta circa 60 dipinti e 50 disegni provenienti da collezioni sia nazionali che internazionali, fra cui alcune delle opere di Friedrich più famose in assoluto. Realizzata in collaborazione con il Kupferstichkabinett, il Gabinetto dei disegni e delle stampe dei Musei di Stato della capitale tedesca, questa mostra dedicata ai “paesaggi infiniti” di Friedrich sottolinea anche il ruolo di primo piano avuto dalla Alte Nationalgalerie nella “riscoperta” del maggior pittore del Romanticismo tedesco all’inizio del XX secolo.
Nel 1798 Friedrich si trasferì a Dresda (Sassonia), dove visse, studiò e lavorò per oltre 40 anni. Nel 2024 la città gli dedica Caspar David Friedrich – Where It All Started, una mostra temporanea in due sezioni, la prima incentrata sulla sua opera pittorica (Museo Albertinum, 24/08/2024-05/01/2025), la seconda sulla sua opera grafica (Gabinetto dei disegni e delle stampe Kupferstichkabinett, 24/08/-17/11/2024). Se l’Albertinum espone alcuni dei dipinti più famosi di Friedrich mettendoli a confronto con i quadri di paesaggi di altri grandi maestri da cui aveva tratto ispirazione, il Kupferstichkabinett si concentra sui disegni eseguiti da Friedrich nei suoi viaggi, anche a piedi nella natura. Inoltre, con la mostra “Where It All Started” Dresda passerà il testimone alla grande retrospettiva di Friedrich in programma al Met – Metropolitan Museum of Art di New York per il 2025.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…