Categories: FOODSPONSOR 2

La caponata della Regina Margherita: così ti porto la Sicilia in tavola

Prendi una cucchiaiata di caponata, avvolgila in un elegante battuto di gambero rosso di Mazara e il gioco è fatto. È un piatto da re, che porta in tavola la Sicilia, il protagonista di questa puntata di Cook&Go.

La ricetta che offriamo oggi ai nostri lettori è la cosiddetta caponata della Regina Margherita, una reinterpretazione di un classico della cucina sicula. E dopo gli arancini, la Trinacria è nuovamente tappa del nostro gastroviaggio.

D’ispirazione contadina e maturata con l’ibridazione araba per il bilanciamento agrodolce, il nome “caponata” potrebbe derivare dal greco capto (tagliare) o dal latino caupona (osteria). Un piatto dalle radici antiche che, nel tempo, si evolve e diventa aristocratico con l’aggiunta di gamberoni di Sicilia, aragoste di Lampedusa e lampuga.

Vediamo la ricetta dei fratelli Butticé del ristorante Il Moro di Monza.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
250 gr melanzane
80 gr sedano
60 gr olive verdi denocciolate
125 gr passata di pomodoro
1 lt olio di arachidi
4 gr di sale
10 gr zucchero
100 gr di aceto vino bianco
5 gr basilico
500 gr di gambero di Mazara
erbe aromatiche salicornia, mizuna, erba glaciale, basilico
50 gr olio extravergine d’oliva

PREPARARE LA CAPONATA
Tagliare a brunoise (cubetti piccoli) la melanzana e friggerla.

Mondare e tagliare sempre a brunoise il sedano e le olive.

Portare a bollore 2 litri di acqua, versare olive e sedano, aggiungere l’aceto e lasciare in infusione per 30 secondi. Recuperare le verdure con un colino.

Versare la passata di pomodoro in una casseruola e portare a bollore. Aggiungere le melanzane, le olive e il sedano. Condire con zucchero, basilico e sale, amalgamare e lasciare raffreddare.

PREPARARE IL CANNOLO DI GAMBERO
Stendere le code di gambero (dopo aver eliminato il budello) con un batticarne tra due fogli di carta da forno fino a ottenere una “sfoglia” di 3 millimetri, salarla e riporla per 30 minuti in abbattitore.

Riempire la sac a poche con la caponata. Recuperare la sfoglia di gambero, farcirla con la caponata e arrotolarla. Lasciarla poi riposare per due ore nel congelatore e porzionarla.

Disporre al centro del piatto il cannolo, guarnire con erbe aromatiche e servire.

Buon appetito e buon gastroviaggio da Cook&Go!

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago