A quasi 30 anni dalla prima edizione, la storica pubblicazione – curata da Teresa e Luigi Cremona – si rinnova nel segno del sostegno ai territori. Oltre alle consuete selezioni per il dormire e il mangiare – con gli indirizzi di Buona cucina e Stanze italiane (significativamente definite le proposte a “misura d’uomo”), le Camere e Cucine d’autore, Olimpo dell’accoglienza e della ristorazione – la guida contiene anche le segnalazioni più utili di affittacamere, agriturismi e i suggerimenti per una “pausa veloce”.
Per la prima volta appare, poi, la sezione Regioni e Territori: in questo spazio vengono raccontate le tante opportunità e peculiarità enogastronomiche che offrono le varie zone d’Italia, suggerendo prodotti e piatti tipici, ma soprattutto botteghe di qualità, cantine con degustazioni di vini, acetaie, laboratori di preparazione di dolci tipici per acquisti a chilometro zero. Nel predisporre con cura questa sorta di “mappa per il palato” sono stati selezionati i migliori artigiani del gusto, capaci di coniugare la tradizione locale all’innovazione, alla cura verso il proprio territorio.
Un’altra novità della guida, che conta oltre 550 pagine, è l’attenzione alla mobilità elettrica e questo perché si sta affermando una nuova tipologia di turismo che ricerca qualità, esperienze, attento alla salvaguardia di territorio e ambiente e che quindi predilige spostamenti con veicoli elettrici, proposte gastronomiche a chilometro zero, alberghi o ristoranti con un basso impatto energetico, possibilmente plastic free.
D’altra parte la transizione ecologica è un fenomeno ormai in atto e il Touring Club Italiano – che dal 1894 si propone di innovare e orientare il modo di fare turismo – compie un ulteriore passo verso quello che sicuramente sarà un nuovo modo di viaggiare, molto più coinvolgente e consapevole, dedicando alcune pagine della guida alle strutture electric friendly che hanno investito in questi termini. Questa nuova sezione della guida nasce dalla collaborazione del Touring Club con eV-Now! e Witaly, due realtà esperte in questo ambito e attente a questo tema.
Infine, per interagire con i suoi protagonisti e sostenere i valori dello stare a tavola, dell’accoglienza italiana e delle eccellenze enogastronomiche italiane, il Touring Club Italiano ha creato sulla sua rivista e sul sito una nuova sezione Territori a tavola che vede al centro ristoratori, chef, artigiani dell’enogastronomia, albergatori, aziende del settore che con la loro l’esperienza vissuta del territorio, raccontano e svelano segreti, ricette e preziosi consigli.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…