A differenza della classica 1000 Miglia, la Warm Up punta a preparare al meglio gli equipaggi stranieri ad affrontare la parte sportiva della corsa che si svolge in Italia e quest’anno è stato scelto il Salisburghese come meta ideale per questo tipo di preparazione. Il land, infatti, è stato in grado di conquistare gli organizzatori per la bellezza dei suoi paesaggi: i partecipanti potranno vivere un’esperienza immersiva che offrirà l’opportunità di unire la passione per i motori con la magia della scoperta di luoghi ricchi di tradizione. Altro motivo per cui il Salisburghese ospiterà questa manifestazione risiede nel fatto che proprio qui, a Zell am See, vive la famiglia Porsche e, in occasione della corsa, ci saranno una serie di auto Porsche che vi prenderanno parte.
La manifestazione partirà da Salisburgo e qui la prima giornata sarà dedicata al training ed esercitazioni sul circuito Salzburgring, uno degli scenari più belli per una corsa automobilistica con colline che formano tribune naturali. Il circuito, nonostante la sua lunghezza limitata di circa 4,2km, è tecnicamente impegnativo e presenta passaggi che sono stati modificati nel corso degli anni per ridurne la velocità.
La competizione ufficiale, invece, partirà il giorno successivo e sarà un sali e scendi sulle montagne austriache, regalando ai partecipanti panorami da cartolina grazie alla presenza di laghi, piccoli borghi alpini e città storiche. Sarà divisa in due tappe: la prima partirà dal lago Fuschl, incastonato in mezzo alle montagne, attraversa Zell Am See, un luogo dove la natura è la regina indiscussa, la Strada Alpina del Grossglockner e terminerà a Mittersill, una città alpina gettonata durante la stagione invernale e circondata da alcune delle montagne più alte dell’Austria; la seconda tappa, invece, avrà inizio da Mittersill, attraverserà Bad Ischl – città che quest’anno sarà Capitale Europea della Cultura 2024 e che ospita la dimora estiva della principessa Sissi – il lago Wolfgangsee e terminerà a Salisburgo.
Alla manifestazione potranno partecipare un numero limitato di vetture, suddivise nelle classi 1000 Miglia Era e Post 1000 Miglia Era. Non è necessario appartenere a squadre esperte ma è possibile prendere parte all’evento anche in ottica di allenamento per il successivo appuntamento della 1000 Miglia o semplicemente se si vuol provare il brivido di questa competizione ma su un tracciato più breve.
La Mille Miglia Warm Up Austria diventerà così l’occasione per scoprire il territorio: automobilisti e non potranno perdersi tra le vie di Salisburgo e fermarsi per una sosta golosa in uno dei tanti caffè presenti in città, oltre che godere dei panorami di montagna e prendere parte a eventi collaterali che si svolgono in tutto il land.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…