La storia del centro in realtà affonda le sue radici nel passato. La prima edificazione risale agli anni ‘50 e da allora è stato modificato più volte. Ora riapre con un progetto che guarda con attenzione alla sostenibilità, ma punta anche a rendere l’Akm uno dei migliori teatri d’opera e centri culturali del mondo, capace di offrire un calendario di eventi di alto livello dove anche la tecnologia avrà un ruolo importante. Il progetto, firmato da Tabanlıoğlu Architects, ha a capo Manolo Tabanlıoğlu, figlio del primo architetto che si occupò di edificare il centro nel 1956, e non ha riguardato soltanto l’edificio principale da 2100 posti, ma anche diversi ambienti che sono nati tra cui il teatro da 800 posti, un museo di 3 piani, un cinema, caffè, ristoranti e la riqualificazione dell’intera area che coinvolge piazza Taksim.
Il Centro Culturale Atatȕrk diventa così anche un attrattore per il turismo; sarà principalmente teatro dell’opera ma il fine è anche quello di rivolgersi ad un più ampio pubblico attraverso la sua versatilità e i suoi spazi.
La facciata dell’imponente edificio anni ‘60 è stata resa più trasparente per mettere in evidenza il rosso del volume della sala principale, a forma di semisfera. Nella parte superiore dell’edificio principale trova spazio un ristorante con vista panoramica sul Bosforo. I materiali impiegati sono tutti “made in Turkey”, dai pannelli murali in ceramica, al guscio della sala principale rivestito con ceramiche rosse appositamente progettato.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…