ART&CULTURE

Isole Cook indipendenti: festa per i 60 anni tra tamburi, sfilate e tradizioni

Le Isole Cook celebrano i 60 anni di indipendenza: l’occasione giusta per un viaggio nella loro identità e nel loro patrimonio culturale.

Con il tema “Tōku Tūranga, Tōku Avaiki – La mia identità, il mio patrimonio”, le isole riflettono sulla strada percorsa, rendono omaggio ai loro antenati e rafforzano il legame delle nuove generazioni con la propria storia e la propria cultura.

Il 4 agosto 1965, un piccolo Paese del Pacifico meridionale decise di scrivere il proprio capitolo di storia. Circondate da acque turchesi e composte da quindici isole situate tra la Nuova Zelanda e le Hawaii, le Isole Cook entrarono in un nuovo palcoscenico politico, intraprendendo un percorso senza rinunciare ai propri legami storici con la Nuova Zelanda. Oggi, sessant’anni dopo, la nazione guarda al passato con gratitudine e al futuro con una rinnovata determinazione a preservare la propria cultura e identità.

Dalle bancarelle di pesce del mercato di Pūnanga Nui a Rarotonga alle tranquille coste di Aitutaki, le Isole Cook combinano vita locale e paesaggi incontaminati a un forte senso identitario.

Per celebrare questo anniversario, è stato preparato un programma di attività intorno a Te Maeva Nui, il più importante festival culturale dell’arcipelago, che si svolgerà tra il 25 luglio e il 5 agosto. L’evento riunirà le comunità di tutte le 15 isole abitate – e i membri della diaspora delle Isole Cook all’estero – in un incontro che mette in risalto il patrimonio ancestrale, le espressioni culturali e il senso di appartenenza.

Il programma prende il via venerdì 25 luglio con la cerimonia ufficiale di apertura e una sfilata di carri allegorici attraverso il mercato di Pūnanga Nui, seguita da una Notte internazionale presso l’Auditorium nazionale. Sabato 26, l’attenzione si concentrerà sulla gara di tamburi tradizionali e sulle prime esibizioni culturali.

Domenica 27, la giornata sarà caratterizzata da funzioni religiose nelle chiese di tutto il Paese e da un concerto corale con inni tradizionali nel pomeriggio. Da lunedì 28 a venerdì 1° agosto, il Bci Trade Day si terrà ogni mattina al mercato Pūnanga Nui, una fiera che unisce l’imprenditoria locale alla cultura. La sera, l’Auditorium nazionale ospiterà spettacoli di danze e musiche tradizionali, che si ripeteranno ogni giorno con diversi gruppi partecipanti.

Lo sport avrà il suo spazio con le giornate Emo Aito Kūki ‘Airani l’1 e il 2 agosto presso il campo sportivo di Tupapa, mentre domenica 3 torneranno le funzioni religiose in tutto il Paese. Lunedì 4 agosto, giorno centrale della commemorazione, si terrà la cerimonia del Giorno della Costituzione presso l’Auditorium nazionale, seguita dalla consegna dei premi del governo nazionale e da una tradizionale cerimonia di offerta (Oʻora) presso le cupole esterne del Ministero della Cultura.

Le celebrazioni culmineranno martedì 5 agosto con il gala di chiusura e la consegna dei premi Te Maeva Nui, seguiti da un concerto finale con i principali artisti del Paese. Questo anniversario non è solo una celebrazione nazionale, ma anche un invito ai visitatori delle Isole Cook a scoprire una società profondamente radicata nelle sue tradizioni.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Fenomeno Brainrot a MagicLand: i personaggi cult sbarcano nel parco a tema

I Brainrot arrivano a MagicLand: dal 13 settembre e per tutti i weekend del mese,…

2 ore ago

Trekking in paradiso:<br> camminare a Tahiti <br>tra natura e leggende

Se almeno per una giornata si è disposti a scambiare il costume da bagno per…

2 ore ago

Trekking, che passione: <br>la top 5 dei sentieri

Escursioni panoramiche, laghi alpini, coste mozzafiato e grandi parchi naturali: con la fine delle vacanze…

1 giorno ago

A Tokyo per gustare il kakigori, la “granita” giapponese gourmet

Quando le temperature sono ancora alte e si cerca una pausa ritemprante non c'è niente…

1 giorno ago

Astroturismo, la meteora di AlUla è la foto del giorno della Nasa

Un evento celeste straordinario, catturato nei cieli di AlUla, è stato selezionato dalla Nasa come…

1 giorno ago

Toscana in cammino: nove itinerari per scoprirla a passo lento

Una vacanza a piedi tra la fine dell’estate e l’autunno è un’occasione speciale per salutare…

4 giorni ago