TRAVEL DIFFERENT

Destinazione Canarie per i nuovi remote workers

Li chiamano remote workers, ovvero i nomadi digitali che fanno delle destinazioni turistiche veri e propri ambienti di lavoro distanziato, da remoto. Si tratta di un segmento di utenza turistica che sta premiando le Isole Canarie dove, negli ultimi cinque anni si è stimata una frequentazione di circa 14mila nomadi digitali.

Numero che secondo le autorità turistiche locali è destinato a crescere come effetto dell’attuale pandemia che ha spinto molti professionisti a ripensare al lavoro e ai suoi luoghi. Eppure “remote working” e “nomadismo digitale” non sono concetti nuovi: il primo è stato teorizzato già negli anni Settanta, mentre il secondo è un fenomeno derivante dal primo concetto, legato alla possibilità di lavorare ovunque sia disponibile una buona connettività Internet, incluse quelle destinazioni che sono più note come mete turistiche.

Secondo una stima diffusa da Repeople, la prima piattaforma di telelavoro creata nelle Isole Canarie, i remote workers che scelgono le Isole Canarie come “ufficio” arrivano soprattutto dalla Germania, la nazionalità più rappresentata con una quota del 20% del totale. Seguono il Regno Unito e gli Stati Uniti con rispettivamente il 15% e il 10%. I loro “colleghi” provengono principalmente da Olanda, Norvegia, Polonia, Romania e Repubblica Ceca. Sono in genere programmatori, grafici, responsabili marketing digitale, esperti in tecnologia, ma anche giovani imprenditori, traduttori, giornalisti e content manager.

«Attualmente ci sono circa 100 spazi di coworking alle Canarie: 30 a Gran Canaria e 40 a Tenerife, mentre i restanti sono diffusi tra le altre isole dell’arcipelago. È ovvio che la tendenza al telelavoro stia crescendo in modo esponenziale – racconta Ana Sánchez, direttore comunicazione di Repeople – e la connettività internet nelle Isole Canarie non ha niente da invidiare ai maggior Paesi europei o nordamericani. La rete è sempre disponibile sulle isole e ha velocità doppia rispetto alla Spagna».

Andrea Lovelock

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

11 ore ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

11 ore ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

11 ore ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

13 ore ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

1 giorno ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

1 giorno ago