credits Marco Colombo
La proposta di oggi ci porta proprio lì, in un’escursione che unisce la passione per l’open air con quella per la fotografia.
“Ogni stagione, in natura, ha le sue peculiarità. L’inverno arriva silenzioso, e avvolge tutto in un manto freddo: le montagne si svuotano dal clamore dei suoni estivi e primaverili, e l’autunno viene lentamente sostituito mentre le foglie cadono dagli alberi. Se tutto va come deve andare, in montagna nevica, e non poco. Tra le regioni più interessanti dal punto di vista dei paesaggi invernali si annovera l’Abruzzo, ove faggi secolari e pendii dalle trame delicate creano scorci meravigliosi.”
Con queste parole il fotografo naturalista Marco Colombo, guida Aigae, racconta un assaggio di un viaggio esperienziale nel magico mondo selvaggio del Parco nazionale d’Abruzzo dove accompagnati dalla sua competenza ed esperienza ci si può immergere in un’atmosfera quasi fiabesca alla scoperta di suoni, colori e dei maestosi abitanti di questi paesaggi incontaminati.
In quattro giorni si cammina tra boschi silenziosi, e Marco Colombo cercherà di far vedere e fotografare nel loro ambiente naturale gli animali che popolano questi ambienti: il cervo nobile, grande e maestoso, è una delle specie più comuni e facili da incontrare; e poi c’è il camoscio appenninico, che durante l’inverno scende dalle alte quote e diventa più facilmente osservabile.
Tra gli incontri più suggestivi, anche se più difficili, spicca sicuramente quello con il lupo appenninico, fantasma dei boschi, che talvolta si rende un po’ meno elusivo. Ecco quindi la proposta della guida Aigae, viaggio nella natura selvaggia del parco, una magia sensibile e delicata: si tratta di un appuntamento dedicato a tutti gli amanti dell’osservazione di animali, e della fotografia naturalistica, con appostamenti e piccole escursioni tra faggete centenarie e incontri selvatici.
L’appuntamento per questo workshop itinerante autorizzato dall’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo è per i giorni 22-25 febbraio prossimi a Pescasseroli.
Ecco i contatti: Marco Colombo, guida Aigae, fotografo naturalista oltre che divulgatore scientifico, e Antonio Macioce, fotografo naturalista.
Per richiedere il programma pdf completo: oryctes@libero.it
Info generali: www.calosoma.it | Marco Colombo Naturalista e fotografo (Facebook) | marco_colombo_photography (Instagram)
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…