GREEN+

#InCammino nel Parco Nazionale d’Abruzzo tra lupi, cervi e camosci appenninici

Gli scenari invernali riservano un fascino unico sulle nostre montagne, e l’itinerario di oggi per la nostra rubrica #InCammino in collaborazione con le guide dell’Aigae ci conduce a scoprirlo lasciandosi anche sorprendere da incontri con i re dei boschi, gli animali che popolano il Parco nazionale d’Abruzzo.

La proposta di oggi ci porta proprio lì, in un’escursione che unisce la passione per l’open air con quella per la fotografia.

“Ogni stagione, in natura, ha le sue peculiarità. L’inverno arriva silenzioso, e avvolge tutto in un manto freddo: le montagne si svuotano dal clamore dei suoni estivi e primaverili, e l’autunno viene lentamente sostituito mentre le foglie cadono dagli alberi. Se tutto va come deve andare, in montagna nevica, e non poco.  Tra le regioni più interessanti dal punto di vista dei paesaggi invernali si annovera l’Abruzzo, ove faggi secolari e pendii dalle trame delicate creano scorci meravigliosi.

Marco Colombo, guida Aigae

Con queste parole il fotografo naturalista Marco Colombo, guida Aigae, racconta un assaggio di un viaggio esperienziale nel magico mondo selvaggio del Parco nazionale d’Abruzzo dove accompagnati dalla sua competenza ed esperienza ci si può immergere in un’atmosfera quasi fiabesca alla scoperta di suoni, colori e dei maestosi abitanti di questi paesaggi incontaminati.

In quattro giorni si cammina tra boschi silenziosi, e  Marco Colombo cercherà di far vedere e fotografare nel loro ambiente naturale gli animali che popolano questi ambienti: il cervo nobile, grande e maestoso, è una delle specie più comuni e facili da incontrare; e poi c’è il camoscio appenninico, che  durante l’inverno scende dalle alte quote e diventa più facilmente osservabile.

Tra gli incontri più suggestivi, anche se più difficili, spicca sicuramente quello con il lupo appenninico, fantasma dei boschi, che talvolta si rende un po’ meno elusivo.  Ecco quindi la proposta della guida Aigae, viaggio nella natura selvaggia del parco, una magia sensibile e delicata: si tratta di un appuntamento dedicato a tutti gli amanti dell’osservazione di animali, e della fotografia naturalistica, con appostamenti e piccole escursioni tra faggete centenarie e incontri selvatici.

L’appuntamento per questo workshop itinerante autorizzato dall’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo è per i giorni 22-25 febbraio prossimi a Pescasseroli.

Ecco i contatti: Marco Colombo, guida Aigae, fotografo naturalista oltre che divulgatore scientifico, e Antonio Macioce, fotografo naturalista.

Per richiedere il programma pdf completo: oryctes@libero.it

Info generali: www.calosoma.it | Marco Colombo Naturalista e fotografo (Facebook) | marco_colombo_photography (Instagram)

Andrea Lovelock

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

15 ore ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

15 ore ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

1 giorno ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago