ART&CULTURE

In viaggio con l’Iliade, mito e storia si incontrano al Museo di Troia in Turchia

Un viaggio nella leggenda è quello che si può fare in Turchia, verso una meta ispiratrice di alcune delle più antiche leggende del mondo e testimone di importanti eventi storici. La città di Çanakkale offre agli appassionati di storia un viaggio nel tempo grazie al Museo di Troia.

Çanakkale, perla dell’Egeo settentrionale, oltre alle vacanze balneari, agli sport acquatici, al campeggio, al ciclismo e agli itinerari enologici, ospita il Museo di Troia, dove i visitatori possono ammirare opere che risalgono a migliaia di anni fa fino ai giorni nostri. Situato all’ingresso dell’antica città di Troia, il museo ha ottenuto riconoscimenti per la sua architettura semplice ma imponente, oltre che per la sua collezione di reperti e le sue mostre.

Situata nel villaggio Tevfikiye di Çanakkale e inserita dal 1998 nella Lista del Patrimonio Culturale Mondiale dell’Unesco come una delle più importanti città antiche del mondo, l’antica città di Troia presenta nove strati e tremila anni di storia ininterrotta.

I tesori di Troia, meta di archeologi e storici locali e stranieri che cercano di seguire le tracce della storia e di riportarle alla luce, hanno trasformato Çanakkale in un “itinerario della cultura e dell’arte” con la dichiarazione del 2018 come Anno di Troia e il conseguente lancio del Museo di Troia.

Il Museo si estende su una superficie di 90mila m² e fa rivivere la magia dell’antica città. I tesori della leggendaria Troia, descritta come scenario di eroismo, romanticismo epico e civiltà, sono esposti in una struttura a tre livelli dove sono presentati i manufatti provenienti dagli scavi archeologici.

Una sezione introduttiva del museo offre ai visitatori un breve orientamento sulle mostre prima di entrare nelle aree espositive. Le rampe permettono di accedere agli spazi espositivi, dove diagrammi, disegni e testi sono spiegati con metodi interattivi e le storie del museo sono state modellate anche in 3D.

Entrando nel museo, i visitatori sono accolti dall‘Iliade di Omero. I brani dell’epopea della guerra di Troia sono presentati in sei lingue e proseguono con sette titoli che esaminano la storia dell’antica città.

Queste sezioni, intitolate “Archeologia della regione di Troia“, “L’età del bronzo di Troia”, “L’Iliade e la guerra di Troia”, “Troas e Ilion nell’antichità”, “Il periodo romano orientale e ottomano”, “La storia dell’archeologia e le tracce di Troia”, presentano oggetti unici dell’antica città di Troia. Il Museo espone sculture, sarcofagi, iscrizioni, altari, pietre miliari, ceramiche di terracotta, vasi di metallo, oro, armi, monete e ornamenti.

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

2 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

5 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

1 giorno ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago