ART&CULTURE

In viaggio con la Pimpa: Udine in festa per i 50 anni della cagnolina a pois

Buon compleanno Pimpa: è proprio un viaggio nel mondo della cagnolina a pois la mostra per i suoi 50 anni che arriva a Udine.

Per celebrare Pimpa, icona della letteratura per l’infanzia che ha fatto crescere – e tutt’ora fa crescere – generazioni di lettori, dal 25 ottobre all’8 dicembre 2025, negli spazi della Ex Chiesa di San Francesco di Udine, sarà allestita la mostra Buon compleanno Pimpa! prodotta e curata da Franco Cosimo Panini Editore, in collaborazione con Hamelin Associazione culturale, Anna Ferri, Kika Tullio-Altan e Quipos.

L’esposizione per i 50 anni della più famosa cagnolina italiana, la seconda in Regione dopo l’edizione di Aquileia, Comune partner della mostra insieme all’omonima Fondazione, è stata realizzata con un progetto ad hoc, arricchito ed ampliato dal Comune di Udine.

Chi la visiterà non solo farà un viaggio nel colorato mondo di Pimpa, attraverso tavole originali, illustrazioni e pannelli interattivi, ma potrà fare tesoro di oltre 60 eventi dedicati e organizzati nell’ambito della mostra, che inaugura il più ampio progetto promosso dal Comune di Udine chiamato “A piccoli passi”.

Bambine, bambini e famiglie potranno entrare nella famosa casa della Pimpa, osservare i disegni del maestro Altan, rilassarsi e divertirsi negli spazi interattivi della mostra e partecipare ad eventi, laboratori e incontri studiati appositamente per le famiglie dal servizio Cultura e Istruzione del Comune di Udine. Per quasi due mesi quindi la mostra della Pimpa e l’ex Chiesa di San Francesco saranno un punto di riferimento per offrire occasioni di crescita e divertimento.

Sarà una grande festa per i piccoli lettori e le piccole lettrici, anche grazie alla presenza del Ludobus. I piccoli fan avranno la possibilità di entrare nella casa di Pimpa per giocare, leggere i suoi libri e guardare le storie animate. Grazie a isole interattive e luminose si potranno ammirare, inoltre, i disegni originali di Altan.

La mostra offre l’occasione di riscoprire alcune delle storie più belle della cagnolina a pois, attraverso una serie di pannelli che presentano il personaggio, i suoi amici e il fumetto: un viaggio alla scoperta del linguaggio di Pimpa e del suo potere narrativo, per apprezzarne l’unicità e per capire come riesce, con spontaneità e allegria, a coinvolgere da sempre i bambini.

Sarà un’esperienza che coinvolgerà anche gli adulti, gli stessi che con Pimpa sono cresciuti e che vivranno un emozionante viaggio nella loro infanzia, attraverso un’insolita linea del tempo dedicata all’intrattenimento per ragazzi, in ambito editoriale e televisivo, dagli anni ’70 a oggi, in Italia.

Ad arricchire il percorso espositivo, la sezione “Pimpa off” tratta l’evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività.

Il Comune, che ha lavorato in questi ultimi mesi ad un contenitore di attività e percorsi specifici dedicati alla fascia che va dalla primissima infanzia ai sei anni, chiamato “A Piccoli Passi”, ha deciso di inaugurare con questa mostra un calendario contraddistinto proprio da questo nome, che caratterizzerà ogni appuntamento dedicato alle famiglie. Quasi ogni giorno, per circa due mesi, l’ex Chiesa di San Francesco sarà il teatro di laboratori, incontri anche dedicati a genitori e nonni, letture speciali e giochi animati.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

La ricetta del flødeboller, il “moretto” di Danimarca

C’è un luogo tra tutti che profuma di burro e cannella. Questo posto del mondo…

4 ore ago

Cilento, scuola-lavoro con gli archeologi per scoprire le Grotte di Pertosa

Nasce un progetto di formazione scuola-lavoro tra scienza, archeologia e sostenibilità a Pertosa, in provincia…

10 ore ago

Food lover, giro d’Europa <br>tra i festival gastronomici

Dal tartufo al cioccolato: l’autunno è ricco di festival che conquistano i food lover in…

2 giorni ago

Ecco Pallay Punchu, <br>la montagna color<br> arcobaleno del Perù

Il Perù non smette di stupire e affascinare con i suoi capolavori naturali: uno di…

2 giorni ago

Blues, ostriche e fantasmi: perché visitare New Orleans in autunno

Quando le giornate iniziano ad accorciarsi e l’estate cede il passo ai colori più caldi,…

3 giorni ago

Roma, tornano a splendere le Fontane del Ninfeo di Villa Giulia

Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia tornano all'originario splendore le Fontane del Ninfeo. Merito…

3 giorni ago