TRAVEL DIFFERENT

In treno nella Foresta Nera sulla ferrovia più ripida della Germania

Viaggiare in treno conserva sempre un fascino senza tempo, specie se si abbandonano le linee ad alta velocità e ci si avventura su rotaie più slow o meno battute. Di linee ferroviarie caratteristiche e originali ce ne sono diverse in giro anche senza andare troppo lontano.

E così per esempio oggi ve ne illustriamo una che si trova in Germania e che potrebbe essere uno spunto insolito per una tappa in viaggio nel Paese. Ecco la ferrovia Höllental (Höllentalbahn), nota come la ferrovia più ripida della Germania.

Si tratta di una linea ferroviaria nella Foresta Nera che percorre parzialmente la valle Höllental (ovvero Valle dell’Inferno) e collega Friburgo con Villingen nel Baden-Württemberg.

Fu in origine concepita come ferrovia turistica e l’inizio della sua realizzazione, a binario unico, ebbe inizio nel 1884 tra Friburgo e Neustadt (35 km) gradualmente vennero poi aggiunti altri tratti. La costruzione richiese 3 anni e furono utilizzati fino a 1100 lavoratori.

La prima parte, nel tratto che va da Himmelreich a Hinterzarten, ha una pendenza del 55% che percorre una salita di 400 metri di dislivello su una distanza di 12 km. Lungo la sua percorrenza si incontrano anche 9 gallerie con numerosi ponti e viadotti per chi ama i panorami suggestivi e non soffre di vertigini. I più famosi sono il Ravenna Viadukt, che attraversa la Gola di Ravenna ed è alto 58 metri, e il ponte Gutachbrücke.

Inoltre, un viaggio in treno lungo questa linea permette anche di passare dal Lago Titisee e da località come Neustadt, Rötenbach, Löffingen per terminare a Villingen. Viaggiare a bordo di questi convogli permetterà di vivere un’esperienza già di per sè affascinante, tra panorami, pareti rocciose e pendii scoscesi.

La Höllental che viene in parte attraversata dalla ferrovia Höllental è la valle tra Friburgo e Hinterzarten, e in passato era una delle più importanti vie commerciali e postali della Foresta Nera. Si tratta di una lunga gola, racchiusa da rocce e conifere, caratterizzata anche da tratti molto aspri in cui le acque scure dei corsi d’acqua scorrono veloci tra le rocce in un letto di ciottoli e massi, e si è circondati da pareti rocciose cui gli alberi sembrano quasi aggrapparsi.

Marco Merli

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

23 ore ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

23 ore ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago