TRAVEL DIFFERENT

In sella con i butteri: viaggi a cavallo targati Elesta-Horse Touring

Non solo a piedi: per gli appassionati l’Italia si può scoprire anche a cavallo, esplorando sentieri selvaggi e borghi senza tempo, dalla Toscana alla Sicilia e alla Sardegna.

I viaggi a cavallo sono le nuove proposte di Elesta Travelling Passion, tour operator che inaugura la collaborazione con Horse Touring.

Sì dà così il via a nuovi viaggi a passo lento sul territorio italiano, esperienze che permettono di vivere a contatto con la natura, ammirando panorami aspri e immergendosi in paesaggi suggestivi, tra pianure e colline, distese di vigneti e coste, scoprendo al tempo stesso contesti e territori ricchi di storia, specialità gastronomiche e tradizioni: dalla Maremma dei butteri alla Sicilia e alla Sardegna, Elesta presenta le sue nuove proposte di turismo equestre, in collaborazione con Horse Touring.

In sella ad un cavallo, ogni itinerario permette di immergersi nella natura e scoprire il territorio in modo rispettoso per l’ambiente, sperimentando ogni giorno nuove emozioni, avventurandosi fuori dai sentieri battuti, percorrendo luoghi altrimenti inaccessibili e rivivendo epoche passate in un viaggio nello spazio e nel tempo.

La tradizione dell’equitazione di Alta Scuola nasce in Italia nel ‘500, a Napoli, e le campagne italiane hanno visto svilupparsi tradizioni secolari, come la monta da lavoro dei Butteri maremmani. I cavalli sono presenti nella storia italiana in molti modi e manifestazioni, ad esempio nella forma di Palio, come quello di Siena, il più celebre; ma sono presenti anche nell’arte, come in opere rinascimentali, dal lavoro di Leonardo da Vinci agli affreschi della Cappella Sistina.

Il primo viaggio proposto da Elesta è in Toscana. Si parte da Firenze per arrivare a Siena, città del Palio, le cui tracce sono presenti in ogni periodo dell’anno attraverso una tradizione mantenuta viva dalle Contrade, per poi dirigersi verso il sud della regione, al confine tra Valdarno e Chianti, per una full immersion di tre giorni nell’antica tradizione dei Butteri maremmani.

L’obiettivo è far sperimentare ai partecipanti un’immersione nel lavoro a cavallo, svolgendo in prima persona le attività quotidiane di gestione della mandria in una vera azienda agricola. L’esperienza è resa possibile dalla competenza di Ernesto Benini, fondatore dell’associazione Dimensione Maremma, che, oltre a preparare i cavalli, supporta i cavalieri nel lavorare in assoluta sicurezza.

Il viaggio si conclude poi a Roma, con la visita alle Scuderie del Quirinale.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago