ART&CULTURE

Il primo museo dedicato alla vodka è a Varsavia

È l’unico museo al mondo interamente dedicato alla vodka e si trova a Varsavia. Un soggiorno nella capitale polacca deve contemplare questa tappa ospitata nel complesso delle fabbriche rivitalizzate Koneser, una delle più note in Polonia a fine ottocento e centro produttivo dei marchi fino ad oggi.

In questo contesto postindustriale, ricostruito e progettato dal prestigioso studio Nizio Design International per gli interni e dal gruppo Liebrecht & wooD in collaborazione con BBI Development per gli esterni, si percorre, anche attraverso spazi interattivi, la storia della produzione e del consumo di questa bevanda nazionale, iscritta del resto – come il cognac francese e lo scotch whisky – sulla lista dei prodotti di Indicazione Geografica Protetta (IGP).

Il  Muzeum Polskiej Wódki, questo il nome per esteso, è stato aperto soltanto due anni fa ma è subito diventato uno dei legittimi orgogli degli abitanti di Varsavia.

Il museo ospita una sala cinematografica, dove con un filmato inizia il percorso espositivo mentre, nelle sale successive, installazioni multimediali ben inserite negli interni postindustriali della struttura, raccontano perché la vodka in Polonia non è solamente un prodotto da esportazione o un semplice distillato, bensì si lega fortemente alla storia, alle tradizioni, agli usi e costumi.

In questo luogo, si svolgono spesso anche dei veri e propri workshop, durante i quali vengono illustrate e testate le differenze di sapore e aroma tra le vodke, prodotte esclusivamente da cereali o patate della tradizione agroalimentare del paese, e conoscere le regole per servirla e abbinarla alle varie pietanze. I workshop si svolgono solitamente nel Bar dell’Accademia della Vodka, luogo di degustazione e di incontri formativi.

Oltre alla formazione, all’interno del Museo non mancano luoghi dove sostare per mangiare e bere, come il bar “3/4”, specializzato cocktail a base di vodka, o come il  Bistro WuWu e il ristorante Zoni. E per concludere la giornata di visita un momento di dolcezza regalato dalla cioccolateria E. Wedel.

Ma ovviamente il diario di un viaggio a Varsavia comprende tante tappe d’obbligo, a partire dal piccolo centro storico della Città Vecchia, per passare poi alla Strada Reale che termina con la Residenza di Wilanow, definita la Versailles polacca, per proseguire con le fortificazioni e fortezze militari, il Ghetto Ebraico con la Via della Memoria, fino al quartiere Praga, il più alla moda della capitale.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

11 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

14 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago