ANOTHER ITALY

Il presepe di sabbia di Lignano per la prima volta virtuale

Quattrocento metri cubi di sabbia, 4 artisti della rinomata Accademia della Sabbia e circa 1.800 ore di lavoro sono i numeri della 17esima edizione del tradizionale Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro, in Friuli Venezia Giulia, che lo rendono uno dei più grandi d’Italia.

Con le oltre 80mila presenze della scorsa edizione è stato sicuramente uno dei più ammirati e, per permettere anche quest’anno a migliaia di persone di emozionarsi davanti alle sue straordinarie sculture, sarà visitabile per la prima volta online. L’accesso da remoto avverrà attraverso il sito www.presepelignano.it nella speranza che l’emergenza Covid-19 allenti la sua morsa rendendo possibile l’ingresso all’area espositiva, portata quest’anno a ben 600 metri quadrati (200 in più dello scorso anno) proprio per tutelare la sicurezza delle persone.

La visita virtuale sarà possibile grazie al sostegno del Comune di Lignano Sabbiadoro e di Lignano Sabbiadoro-Gestioni: sorprendente l’esperienza che catturerà i visitatori remoti con particolari effetti visivi e un meraviglioso gioco di immagini.

L’impossibilità di avvicinarsi realmente ai personaggi e all’ambientazione sarà compensata dalla particolarità dell’inedito punto di vista che permetterà di osservarli come non era mai accaduto in passato. La distanza sarà, infatti, davvero ravvicinata e sembrerà di poter letteralmente entrare dentro il Presepe per diventare quasi un suo personaggio, partecipe e attore del singolare percorso ideato per il 2020 con la finalità di trasformare questo “tempo di paura” in un “tempo generativo” di rinnovata solidarietà.

Per esplorare il senso più autentico del Natale e della sua universalità, Lignano Sabbiadoro ha organizzato anche un interessante calendario di eventi, animati da rilevanti esponenti della teologia e della cultura. Oltre al grande Presepe, per ora visibile, appunto, da remoto, è stato creata una seconda scultura en plein air, accanto al duomo cittadino: una Natività di ambientazione lagunare, con un casone e la riproduzione del celeberrimo faro rosso, emblema di Lignano.

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago