Con più di 1.100 pezzi esposti, provenienti dalle collezioni storiche Billing, Crestetto, Oppo, Luisa Dellanzo, Marina Caprari, Sabrina Alfonsi, e prodotti da fabbriche che per gli appassionati del genere rappresentano nomi leggendari, il percorso espositivo è stato studiato per enfatizzare il rapporto tra giocattolo e realtà sociale e culturale.
Le aree tematiche ispirate alla vita quotidiana – città, famiglia, lavoro, trasporti – vivono all’interno dello spazio accanto ai viaggi straordinari, alle gare automobilistiche, al circo e al luna park, i luoghi deputati al divertimento dei piccoli e non solo.
Non a caso nel museo vengono svolte attività didattiche e allestiti veri e propri laboratori per trasmettere e illustrare le tecniche di costruzione di giocattoli, burattini e marionette, coinvolgendo i visitatori, grandi e piccoli, nell’esperienza unica di fabbricare con le proprie mani un giocattolo da riportare a casa come ricordo.
Il museo fa parte del sistema MuseumGranTour dei Castelli Romani, una rete di circa 20 musei, in prevalenza archeologici, che sono parte integrante dell’operazione OltreRoma, ideata dal Gal Castelli Romani e fortemente sostenuta dalla Regione Lazio per diversificare l’offerta del territorio laziale e proporre luoghi d’eccellenza a pochi chilometri dalla capitale.
Info sul sito www.museogiocattolo.it
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…