TRAVEL DIFFERENT

Il National Geographic racconta Ocean Cay, l’isola privata di Msc

Il 17 gennaio 2017, Msc Crociere ha iniziato i lavori per la realizzazione di Ocean Cay Msc Marine Reserve, dando avvio così a uno dei più ambiziosi progetti di ingegneria della regione.

L’obiettivo era quello di creare una destinazione insulare unica nel suo genere, dove gli ospiti di Msc Crociere potessero entrare in contatto con la natura circostante e conoscere l’importanza di preservare gli oceani e le barriere coralline in una delle regioni più belle del pianeta.

Grazie a un nuovo documentario in tre puntate di National Geographic, gli spettatori ora potranno scoprire tutto il lavoro realizzato per trasformare questo ex sito industriale per l’estrazione di sabbia in un’isola privata e una riserva marina.

Girato nell’arco di tre anni sull’isola delle Bahamas, situata a soli 65 miglia a est di Miami, una troupe di cameraman ha seguito ogni fase di questo importante progetto di ricostruzione, tra cui lo sgombero delle tonnellate di rifiuti industriali, la risagomatura dell’isola con l’installazione di strutture di protezione, la costruzione di edifici e infrastrutture, l’installazione di un molo per l’attracco delle navi direttamente sull’isola e la piantumazione di oltre 75mila alberi e arbusti.

Al centro del progetto c’è stato il ripristino dell’ecosistema marino, che ha comportato la pulizia dei fondali, un programma di ricollocazione dei coralli e l’attivazione di partnership con alcuni dei maggiori esperti marini del mondo per garantire la crescita e la proliferazione della riserva marina. 

Dall’apertura dell’isola, avvenuta lo scorso dicembre, gli ospiti di Msc Crociere hanno potuto approfittare della riserva marina e delle sue 64 miglia quadrate di acque protette.

«Un documentario che raccoglie testimonianze, storie e soprattutto l’impegno di esperti internazionali e maestranze locali per trasformare un sito industriale in un vero e proprio paradiso per i nostri passeggeri. Questo racconto in tre puntate vuole essere anche la dimostrazione di come la nostra compagnia sia stata il motore di un vero e proprio recupero ambientale e ricostruzione di un ecosistema marino per le generazioni di oggi e per quelle di domani», afferma Leonardo Massa, country manager Italia di Msc Crociere.

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago