FOOD

Il miglior ristorante italiano dell’olio è il Frantoio di Assisi, tempio dell’extravergine

Il miglior ristorante italiano dell’olio? È in Umbria. Il Frantoio di Assisi si aggiudica la palma d’oro 2023 al concorso nazionale Turismo dell’Olio, l’iniziativa promossa dall’associazione nazionale Città dell’Olio che premia le migliori esperienze italiane di oleoturismo.

La regione si conferma dunque un’eccellenza per l’uso dell’extravergine come ingrediente, attraverso l’evoluzione delle sue consistenze.

A vincere come Miglior ristorante italiano dell’olio 2023, terza edizione del concorso, nella categoria ristorazione, è Il Frantoio di Assisi, guidato dallo chef Lorenzo Cantoni, con l’esperienza “Evoluzione delle consistenze dell’olio”, la filosofia che contraddistingue le sue proposte culinarie. Un food concept che attinge alla tradizione, per offrire piatti innovativi gustosi, intensi, ma soprattutto salutari.

«Siamo orgogliosi di aver ricevuto questo premio – affermano Elena Angeletti, ceo della struttura, e lo chef Lorenzo Cantoni – perché conferma come la scelta intrapresa per il Frantoio, in questi ultimi anni, sia stata lungimirante. Incentrare tutta la cucina sull’extravergine, abolendo il burro animale al 100 per cento, fa sì che i nostri ospiti possano fare esperienze gastronomiche di qualità, mangiare piatti studiati per il loro benessere, privi di soffritti. Una scelta che si inserisce tra i punti cardini delle potenzialità legate all’oleoturismo, un settore dove la domanda dell’offerta turistica è in fase di sviluppo e di evoluzione, a partire dalle degustazioni dell’extravergine, un’esperienza che affianchiamo alle proposte culinarie del nostro menù».

Il Frantoio, attivo anche nell’ospitalità, con il Fontebella Palace Hotel, è un ristorante a due passi dalla Basilica di San Francesco che vanta mezzo secolo di storia. Un’avventura imprenditoriale iniziata con Giovanni Angeletti, il fondatore, e oggi portata avanti dalla figlia Elena, che negli ultimi anni ha deciso di fare un salto nel settore food per offrire un servizio di ristorazione fine dining di alto livello: nasce così il sodalizio con lo chef Lorenzo Cantoni. L’obiettivo del Frantoio diventa quello di diffondere la cultura olio-enogastronomica utilizzando l’extravergine non come condimento ma come ingrediente.

L’olio evo è, dunque, l’elemento fondamentale della creazione di ogni piatto, la materia prima intorno alla quale viene costruita ogni pietanza che dalla tradizione viene riproposta in chiave contemporanea, attraverso appunto un gioco di tecniche, consistenze e temperature. E proprio grazie alla qualità e alle varietà degli oli utilizzati (oltre sessanta quelli selezionati in cucina), il Frantoio è nella Guida Michelin.

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

13 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

16 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago