GREEN+

Il mare più bello (e virtuoso): le Cinque Vele di Legambiente-Tci

Sono Sardegna, Puglia e Toscana le regine del mare italiano: lo ha sancito l’edizione 2025 della classifica delle Cinque Vele stilata da Legambiente e Touring Club Italiano, che premia 20 località marittime e dieci lacustri.

Le vele non sono semplicemente un inno alla bellezza, ma un riconoscimento che arriva dopo aver preso in considerazione una serie di parametri che vanno dalla purezza delle acque alla qualità ambientale e dei servizi. Ai Comuni vengono dunque assegnate da 1 a 5 Vele in base ai dati che Legambiente procede a raccogliere nel corso dell’anno. I parametri sono vari e spaziano dalla pulizia di mare e spiagge alla preservazione del territorio e del paesaggio, dalla qualità dell’accoglienza alla sua sostenibilità, ma si valutano anche la presenza di attrattive e anche di tratti di spiaggia libera.

La classifica

A svettare al primo posto è Domus De Maria nel Sud Sardegna, seguita da Pollica (Salerno) in Campania e Nardò, provincia di Lecce. La cinquina prosegue poi con Baunei (Nuoro) e San Giovanni a Piro (Salerno).
La classifica va avanti con Castiglione della Pescaia (Grosseto), Cabras (Oristano), San Teodoro (Sassari), Vernazza (La Spezia), Riomaggiore (La Spezia), Monterosso (La Spezia), Otranto (Lecce), S. Teresa di Gallura (Sassari), Capalbio (Grosseto), Maratea (Potenza), Isola del Giglio (Grosseto), Melendugno (Lecce), Vieste (Foggia), Castellabate (Salerno), Posada (Nuoro), Gallipoli (Lecce) e Grosseto (Grosseto). Seguono poi Tra i laghi è Molveno, in Trentino-Alto-Adige, a guadagnarsi la palma d’oro, mentre a secondo e terzo posto si piazzano rispettivamente il lago di Monticolo ad Appiano, Bolzano, e il lago di Avigliana Grande in provincia di Torino, dunque Piemonte.

Se guardiamo alla classifica per regioni, anche quest’anno si consolida il primato delle acque sarde. La Sardegna infatti si aggiudica ben sei località con Cinque Vele. Al secondo posto c’è la Puglia, con cinque, e a chiudere il podio ecco la Toscana con quattro Comuni che hanno ottenuto il massimo riconoscimento.  Seguono Campania e Liguria, entrambe a quota tre località con Cinque Vele.

La guida

Le località premiate sono protagoniste anche della guida Blu “Il mare più bello”, in cui Legambiente raccoglie oltre 300 comuni costieri italiani insieme a una selezione di quelli lacustri. Inoltre, sono stati segnalati anche 103 comuni “amici delle tartarughe marine”, che hanno firmato il protocollo d’intesa promosso da Legambiente nell’ambito del progetto europeo Life Turtlenest. Queste località si sono impegnate a portare avanti azioni concrete per la loro protezione, come la pulizia manuale delle spiagge, le limitazioni dell’inquinamento luminoso, la formazione dei gestori balneari e la collaborazione con referenti scientifici per il monitoraggio e la protezione dei nidi.

 

Mariangela Traficante

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 ore ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 ore ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 ore ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

4 ore ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

23 ore ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

1 giorno ago