Categories: FOOD

Il gusto delle Fiandre a km zero nel Flanders Food Festival

L’autunno accende i riflettori sul gusto in tutto il mondo. Se ad Abu Dhabi arriva la Culinary Season 2021, le Fiandre lanciano il Flanders Food Festival: per tutto il mese di ottobre e fino al 14 novembre 2021 sarà protagonista la gastronomia locale, con un programma che coinvolge l’intera regione.

La città di Anversa, ospite dei World‘s 50 Best Restaurants Awards 2021, ha dato il via a questo autunno all’insegna dell’arte culinaria. La cerimonia degli Awards ha concluso una lunga maratona di eventi e momenti di interazione e scambio tra i protagonisti mondiali della gastronomia, riuniti nelle Fiandre per l’occasione. Nella lista, al 36° posto si legge il nome di una delle eccellenze della gastronomia belga: Hof van Cleve di Peter Goossens (Kruishouten). Nel ranking 51-100 ci sono altre due menzioni importanti: The Jane di Anversa e Willem Hiele di Koksijde.

I 50 Best Restaurants Awards sono stati il kick off del Flanders Food Festival, programma con cui le Fiandre fino al 14 novembre puntano i riflettori sulla gastronomia locale, settore stravolto dalla pandemia ma pronto a reinventarsi e a ripartire. Con il suo slogan “È ora di mordere!”, il festival è una grande occasione per conoscere e gustare la cucina delle Fiandre, entrare in contatto con chef, ristoratori e produttori locali. Allo stesso tempo è un’ottima opportunità per visitare città e luoghi ricchi di cultura e tradizione gastronomica dalle innumerevoli sfaccettature.

Le Fiandre godono di una notevole reputazione per l’attenzione verso i prodotti locali e stagionali e per la capacità di abbinare piatti iconici a un’eclettica gamma di ristoranti di ogni categoria. La regione conta una delle più alte densità al mondo di ristoranti gourmet dove giovani chef traggono ispirazione e devono il loro successo ai prodotti regionali come le indivie, gli asparagi e i germogli di luppolo.

Il festival, organizzato da Visitflanders in collaborazione con Horeca Flanders, intende promuovere e sostenere il settore gastronomico, penalizzato dalla pandemia. Si può partecipare a numerose iniziative legate al food, tra cui: pranzi, cene e degustazioni in rinomati ristoranti, incontri con grandi chef, tour e visite in birrifici e aziende agricole.

Nel corso del Festival spicca è la due giorni dei “Produttori aperti” di sabato 23 e domenica 24 ottobre. Per l’occasione circa 100 produttori locali, coltivatori e allevatori, aprendo al pubblico le loro realtà, mostrano ai visitatori la loro passione per questi territori attraverso la presentazione di prodotti tipici, il racconto della loro storia e l’illustrazione dei processi produttivi. Sarà quindi possibile vedere, sperimentare e gustare dal vivo questo grande patrimonio locale. Non mancheranno iniziative collaterali: concerti, il Flanders Finest con una delegazione di giovani chef (Jong Keukengeweld) e dei North Sea Chefs, festival cittadini come Smaakmeesters, Smaakmeesters Deluxe, Proeft Boutique (tutti ad Anversa) e Ostend Shrimp Croquette Festival (Ostenda).

In parallelo al Flanders Food Festival, il Concertgebow di Bruges ospita dal 31 ottobre al 2 novembre 2021 la sesta edizione del UNWTO World Forum on Gastronomy Tourism. Il congresso internazionale riunisce ogni anno politici, chef, imprenditori, accademici, produttori e altri esperti del settore turistico e gastronomico da tutto il mondo con l’obiettivo di scambiare esperienze e promuovere il turismo gastronomico come motore di sviluppo sostenibile. Tema del 2021 sarà “Gastronomy Tourism: Promoting Rural Tourism and Regional Development”.

 

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago