Categories: FOOD

Il gusto della Franciacorta: a L’Albereta nasce il LeoneFelice Vista Lago

Ospitalità d’eccellenza, grandi piatti della tradizione, materie prime del territorio: sono i punti di forza del LeoneFelice Vista Lago, il nuovo ristorante de L’Albereta, celebre resort in Franciacorta.

Qui va in scena un nuovo concetto ristorativo che punta a una cucina di gran gusto, in cui la tradizione italiana più schietta e originale viene interpretata con sapienza dallo chef Fabio Abbattista, che ha saputo traghettare la cucina de L’Albereta nel post Gualtiero Marchesi.

Sua l’ideazione del menù, con piatti eseguiti con grande tecnica che elaborano quanto di meglio proviene dal territorio, portando in tavola prodotti buoni, accessibili e di qualità. Le materie prime provengono in gran parte dalla Franciacorta, acquistate in piccole quantità e con frequenza, per garantire sempre freschezza e stagionalità.
L’ambiente, caldo ed elegante, è stato ripensato dallo studio di progettazione More di Valentina Moretti per offrire il meglio dell’ospitalità nello stile de L’Albereta.

Artefice del progetto LeoneFelice è Martino de Rosa, che con atCarmen, la società fondata con la moglie Carmen Moretti, si prefigge di ritornare alle origini e di investire sulla qualità, sul territorio e sulla pulizia del gusto, ma anche diventare ambasciatore dell’accoglienza italian style, creando una nuova modalità di guardare al mondo della ristorazione.

«Abbiamo un bell’entusiasmo – commenta de Rosa – e siamo convinti che la costruzione di un nuovo concetto di cucina e ospitalità come quello del LeoneFelice ci porterà lontano: partiamo da L’Albereta, che è sempre stato un luogo in grado di anticipare i tempi, e ci rivolgiamo al mondo intero. Il progetto arriva nel momento giusto: in questi anni, dal post Gualtiero Marchesi alla creazione de La Filiale, abbiamo saputo mettere insieme l’esperienza necessaria perché l’identità di atCarmen e del brand LeoneFelice sia riconosciuta e apprezzata in Italia e all’estero».

Maria Grazia Casella

Recent Posts

Blues, ostriche e fantasmi: perché visitare New Orleans in autunno

Quando le giornate iniziano ad accorciarsi e l’estate cede il passo ai colori più caldi,…

9 ore ago

Roma, tornano a splendere le Fontane del Ninfeo di Villa Giulia

Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia tornano all'originario splendore le Fontane del Ninfeo. Merito…

9 ore ago

Se la guida è lo scrittore:<br> le Giornate dei Parchi letterari

Dal Circolo Polare artico a Cuba, dalle Lofoten alle Isole Ionie, dalla Sicilia alla Florida:…

1 giorno ago

Prato capitale del turismo industriale: al via i Tipo Tour

Tra turismo industriale e green fashion, quest'autunno si può scoprire Prato e il suo importante…

1 giorno ago

Barcellona in festa per la Sagrada Familia e il suo maestro Gaudì

A Barcellona c'è un avvenimento importante: la Sagrada Família celebra il centenario della morte di…

1 giorno ago

Futurismo e natura incontaminata: il nuovo lusso del Mar Rosso saudita

Resort futuristici che campeggiano in deserti o galleggiano in acqua: è l'ultima frontiera del lusso…

4 giorni ago