ART&CULTURE

Il canto lirico italiano diventa patrimonio dell’Unesco

Il canto lirico italiano è patrimonio Unesco. L’annuncio è arrivato proprio a poche ore dalla Prima della Scala che, come da tradizione, nel giorno di Sant’Ambrogio, il 7 dicembre, apre la stagione del celebre teatro meneghino, quest’anno con il Don Carlo di Giuseppe Verdi diretto da Riccardo Chailly.

Il Comitato per il patrimonio immateriale dell’Unesco ha infatti inserito la pratica del canto lirico italiano a elemento del patrimonio immateriale dell’umanità, in una proclamazione per acclamazione in occasione della riunione dei Paesi membri del Comitato in Botswana.

Si tratta di «Un riconoscimento molto importante e significativo per il mondo dell’opera, su cui noi come ministero stiamo lavorando molto – ha commentato il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi – è un riconoscimento ai 400 anni di storia del canto lirico italiano».

Con la nuova nomina salgono dunque a 16 i beni immateriali dell’Unesco in Italia, elenco nel quale già figurano il Teatro dei Pupi, i Tenores sardi, l’arte della liuteria a Cremona, e al quale si spera si aggiungerà anche la cucina italiana che è stata ufficialmente candidata e il cui iter di valutazione dovrebbe concludersi entro il 2025.

Intanto il percorso che ha portato al riconoscimento per il canto lirico italiano ha visto coinvolti, guidati dal Ministero dei Beni Culturali, diverse realtà liriche italiane, i teatri, Assolirica, la Fondazione Rossini di Pesaro, l’Istituto di Studi Verdiani, il Centro Studi Pucciniani, la Fondazione Cini, l’Archivio Ricordi, in un grande comitato di addetti ai lavori e professionisti che raggiunge i 30mila rappresentanti di questo settore della cultura italiana così prezioso.

«Una notizia che ci rende fieri e orgogliosi – ha commentato il ministro del Turismo Daniela Santanchè -, e che incrementa le eccellenze patrimonio immateriale Unesco della nostra nazione, che si conferma nell’élite dei Paesi con il maggior numero di patrimoni riconosciuti. Questi riconoscimenti contribuiscono ulteriormente a rendere le eccellenze italiane, come il canto lirico, dei fondamentali vettori di attrattività e potenziamento dei flussi turistici ed economici di qualità. Proprio per questo, il ministero del Turismo è impegnato nella valorizzazione e nella promozione della cultura italiana nel mondo. Grazie a chi ha lavorato, con passione e abnegazione, per ottenere un risultato che rafforza l’identità del marchio ‘Italia’ a livello internazionale».

Redazione

Recent Posts

City tour in barca: le 10 città <br>europee dove è bello farlo

Tour ed escursioni in barca non sono più appannaggio esclusivo delle destinazioni costiere: si stanno…

15 ore ago

Coolcation sia: la ricetta del risotto alle mele dell’Alto Adige

Con le temperature sempre più alte, soprattutto nel sud Italia, si afferma il trend della…

1 giorno ago

La scoperta dell’America in bici: guida per cicloturisti negli Usa

Dalle coste alle montagne, passando per città bike friendly e parchi nazionali, gli Stati Uniti…

2 giorni ago

Giappone fantastico: viaggio tra spiriti e creature mitiche del Sol Levante

Uno degli elementi della cultura nipponica che più affascina e colpisce l'immaginario è il suo…

2 giorni ago

Puffi, arriva il film. E Bruxelles si tinge di blu con la cantante Rihanna

Bruxelles si tinge di blu per la première mondiale del nuovo film dedicato agli amatissimi…

2 giorni ago

L’incredibile storia di Erl, il villaggio tirolese che inscena la Passione di Cristo

C'è un piccolo paese in Tirolo dove ogni sei anni va in scena uno spettacolo…

3 giorni ago