E ora lo scatto famoso e un centinaio di altre creazioni del fotografo francese saranno in mostra ad Aosta. Arriva infatti al Centro Saint-Bénin l’esposizione dedicata all’opera di Robert Doisneau, curata da Gabriel Bauret, e che metterà in mostra oltre cento fotografie in bianco e nero provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau di Montrouge.
Montrouge è la città francese in cui il maestro ha lavorato a sviluppare ed archiviare le creazioni nate dal suo obiettivo in più di cinquant’anni. E proprio lì è morto, nel 1994, lasciando un tesoro di quasi 450.000 negativi. Oggi la sua eredità artistica è curata dalle figlie, che gestiscono il suo atelier lavorando alla divulgazione e alla valorizzazione della sua opera.
In mostra ad Aosta sfileranno le fotografie di Parigi ritratta dagli anni Trenta, tra i luoghi iconici del centro e le sue periferie, ma raffigurando anche tante persone. Come l’uomo e la donna protagonisti del celebre Le Baiser de l’Hôtel de Ville, Paris, ‘Il bacio’, scattata nel 1950, durante un servizio fotografico per la rivista Life.
“Le fotografie selezionate dal curatore Gabriel Bauret per questa mostra – commenta Daria Jorioz, dirigente delle Attività espositive – documentano la straordinaria qualità del lavoro di Doisneau. Sono immagini empatiche che avvicinano l’osservatore, lo rendono partecipe e non solo spettatore. Robert Doisneau incarna l’immagine del fotografo umanista immerso nella vita della sua città: ne coglie il respiro, le emozioni, le trasformazioni sociali, ne narra la bellezza, le contraddizioni, le storie minime che ne compongono la storia collettiva. Il fotografo francese cresce insieme alla sua città, la osserva prendendo appunti visivi, la racconta cominciando dalla strada, si specchia nei giochi dei bambini che inventano il loro mondo, narra la condizione a volte ruvida degli adulti. Lo fa sempre con delicatezza e garbo, talvolta con malinconia, spesso con un’ironia sottilmente dissimulata oppure giocosamente evidente”.
La mostra Robert Doisneau al Centro Saint-Bénin di Aosta è visitabile dal 5 marzo al 22 maggio 2022. Il biglietto intero costa 6 euro, il ridotto 4 euro, l’ingresso è gratuito per i minori di 25 anni.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…