Categories: ANOTHER ITALY

I profumi del Friuli Venezia Giulia: guida agli otto viaggi “olfattivi”

Un Friuli Venezia Giulia tutto da annusare per la primavera e la bella stagione. Ecco l’invito della regione del nord-est che ha raccolto una serie di esperienze, anche molto diverse tra loro, ma accomunate dal viaggiare seguendo uno dei cinque sensi: l’olfatto.

Esperienze gastronomiche, degustazioni olfattive, passeggiate in natura fra i roseti della regione, vigne, laguna e montagna. Sono molteplici le opportunità per costruire la memoria olfattiva di un viaggio, altrettante le ragioni per intraprenderlo sulle coste, in collina e sulla montagna del Friuli Venezia Giulia, dal Giardino delle azalee al Roseto di Cordovado, dalla riviera di Lignano Sabbiadoro a San Daniele del Friuli per arrivare a Colli Orientali e Carso.

Da un articolo a firma di Julia Eskins pubblicato sul National Geographic Italia emerge che sempre più strutture ricettive si stanno affidando a esperti profumieri per permettere agli ospiti di sperimentare l’ambiente circostante in maniera fortemente emozionale. I profumi sono in grado, infatti, di imprimere nella memoria ricordi evocando luoghi e sensazioni.

Ecco dunque i suggerimenti per scegliere il proprio itinerario olfattivo personalizzato in Friuli Venezia Giulia in base alle proprie preferenze.

Il Giardino delle azalee di Gorizia
A Gorizia, all’interno del parco Piuma, si estende l’area botanica creata da Luciano Viatori, uno spazio nato negli anni ‘70 per sua volontà, con tre terrazzamenti di piante che sprigionano i migliori profumi in primavera. Dal giardino si gode della vista su Gorizia e Nova Gorica (insieme Capitale europea della cultura 2025), sull’Isonzo, sul Carso e sulle Prealpi. Da marzo a giugno si possono ammirare e odorare centinaia di rododendri e azalee, collezioni di lillà, ortensie, spiree, viburni, osmanti, peonie, rose rampicanti, pruni e meli da fiore, e un centinaio di magnolie caducifoglie.

Il periodo migliore per godere dei profumi sprigionati dai bucaneve e dai narcisi è legato alla fine dell’inverno, quando anche le aiuole si colorano di Phlox e Iberis, cuscini profumatissimi. Dalla primavera all’autunno predominano le fragranze sprigionate da un bouquet intenso e avvolgente di iris, peonie, Hemerocallis, Hosta, salvie, papaveri, Agapanthus, astri, gladioli, gigli, dalie e ciclamini. L’apertura del Giardino delle azalee di Gorizia è prevista per i primi giorni di aprile.

Il Roseto di Cordovado
Il castello di Cordovado testimonia tracce d’epoca preistorica e fu successivamente meta di un insediamento romano.
Della struttura originaria rimangono le torri scudate e parte delle mura di cinta, al cui interno si trovano la chiesa del XII secolo, il palazzo Agricola del XV secolo, le casette medievali e Villa Freschi Piccolomini risalente al 1511.
Il giardino è stato progettato sfruttando elementi del paesaggio. I fossati, le colline, le mura, i resti della strada romana compongono un suggestivo labirinto le cui pareti sono in realtà piante di rose damascene che guidano il cammino accompagnandolo con un profumo intenso e inebriante. Queste rose appartengono a una varietà che fiorisce esclusivamente nei mesi primaverili quando il roseto viene aperto a visite guidate.

Il sentiero della salvia in Carso
Fra le aree naturalistiche del territorio goriziano e triestino, l’altipiano roccioso del Carso offre molte opportunità
escursionistiche. Un sentiero in particolare, circondato dalla salvia selvatica che in alcuni mesi dell’anno sprigiona
il suo aroma inconfondibile, è fra le mete da scegliere per una passeggiata in natura con lo sguardo verso il mare. Il tratto da percorrere collega Aurisina e Santa Croce nella cornice del Carso e proprio grazie alla pianta erbacea medicinale salvia officinalis il cammino si impregna di profumo. Lungo sentiero della salvia si potranno osservare anche il leccio e il terebinto, nonché diverse piante aromatiche, sommaco, ginestre, pini marittimi. Il tracciato è riparato dalla bora, quindi anche i profumi permangono a lungo.

Il parco del castello di Miramare
Il famoso castello di Miramare, tra i simboli di Trieste, e il suo parco, sorgono per volontà dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo attorno al 1855. L’arciduca e la sua consorte Carlotta del Belgio hanno lavorato per accogliere in questo spazio un numero elevato di piante provenienti da tutto il mondo, ancora oggi testimoni della forte biodiversità che profuma l’aria con spiccati sentori mediterranei. Fino all’11 giugno viene organizzata al castello di Miramare la mostra “ARS Botanica. Giardini di carta”, un’esposizione dedicata alla collezione dei libri di botanica, fiori, piante e giardini che i due regnanti collezionarono nella loro vita di studi.

E altre sono anche le novità previste nel 2023 nel complesso del parco del castello, fra cui il Mira-Lab, spazio educativo inclusivo e multifunzionale, e la riapertura del Castelletto, che è stato oggetto di restauro ed è pronto ora a ospitare le visite guidate. Per fine maggio saranno aperte al pubblico le cucine storiche, mentre si attenderà l’estate per poter visitare il salottino cinese. Inoltre, verso la fine del 2023 sarà terminato il restauro delle serre antiche.

L’aroma del Picolit
Il Picolit è un vitigno a bacca bianca autoctono del Friuli Venezia Giulia e il passito prodotto da quest’uva sprigiona profumi dolci, di miele d’acacia, pesca e albicocche mature. La storia del Picolit ha avuto origine nella zona di Rosazzo, nella Doc Friuli Colli Orientali. Si tratta una varietà difficile da coltivare e le rese sono basse: i grappoli vengono raccolti a mano per non far rovinare il frutto e pertanto, oltre a un buon bicchiere di Picolit, bevuto magari da uno dei produttori della Strada del Vino e dei Sapori del Fvg, un’esperienza olfattiva consigliata è recarsi nei paesi di produzione in periodo di vendemmia quando l’aria si arricchisce di profumi.

L’aria di San Daniele del Friuli
E sempre tra le esperienze sensoriali enogastronomiche, il paese di San Daniele del Friuli è sicuramente una meta importante. Partendo dalla piazza principale, si può procedere alla scoperta dei prosciuttifici e ritrovare l’aroma del famoso prosciutto di San Daniele Dop. Il microclima, assieme alle maestranze locali, è il principale artefice delle sue qualità. Il centro collinare di San Daniele del Friuli è attraversato dai venti di nord est che soffiano dalle Alpi Carniche all’Adriatico e il suolo vanta una capacità igroscopica che drena l’acqua e l’umidità.

Le coltivazioni di montagna
Ci sono alcuni luoghi in regione che sono stati oggetto di studio di profumieri e botanici e hanno dato vita a prodotti ed essenze. Altri territori, come Piancavallo, hanno da sempre puntato sulla coltivazione di piante curative e l’arnica ne è un esempio. È un’esperienza olfattiva intensa, dal gradevole sentore aromatico quella sprigionata dalla pianta che fiorisce verso la fine di giugno, consigliata e ricercata da molti amanti della montagna. Dalle piante si ricavano prodotti che sfruttano le proprietà antidolorifiche, antinfiammatorie e anti-ecchimotiche dell’arnica.

Le piante spontanee di riviera
In riviera, invece, grazie alla riscoperta dell’orchidea nana selvatica Sphedodes Atrata Miller, che cresce fra le dune sabbiose della costa, è stata creata l’essenza di riviera. Utilizzata da un laboratorio locale per produrre cosmetici, l’essenza diventa un ricordo per i turisti che lasciano la città portando con sé un pizzico del profumo locale.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago