ART&CULTURE

Guide d’autore, nascono i “piccoli atlanti edonisti” firmati L’Ippocampo

Non chiamatele (più) guide. Ma neanche libri di viaggio. Nell’universo di Google Maps e delle mille app che promettono di raccontarci tutto del luogo che stiamo visitando le care guide di viaggio di carta mutano, cercano forme accattivanti, si specializzano su architettura o cucina o letteratura, fino a diventare qualcos’altro, che magari non è neanche più destinato ad essere messo in valigia e portato con sé, quanto piuttosto ad accompagnarci nel sogno, nella scelta del viaggio.

Diventano oggetti del desiderio, volumi utili e belli da sfogliare, dove le immagini, quasi fossero riviste fotografiche, giocano un ruolo primario quanto i contenuti, spesso d’autore. Si inserisce in questo panorama la nuova collana di guide/libri di viaggio che ha debuttato in casa L’Ippocampo, editore già dedicato a volumi illustrati e ‘da collezione’ – suo per esempio era Botteghe di Tokyo che era diventato anche una vera e propria mostra a Milano.

Chi ama leggere prima di viaggiare e lasciarsi ispirare da una guida d’autore ecco che ora ha disposizione il “il piccolo atlante edonista”, collana di guide insolite che già nel nome è tutta una dichiarazione di intenti.

Si tratta infatti di corposi volumi cartonati, edizione italiana dei corrispondenti francesi Éditions du chêne, Hachette Livre, dedicati nelle prime uscite a una manciata di destinazioni di tendenza: Berlino, Tokyo, l’Islanda e la Norvegia.

L’idea è nata per proporre libri di viaggio inconsueti per scoprire città e paesi in modo diverso.

Per godersi il viaggio e perdere la rotta“, recita il claim. Anche se tra le pagine i punti di riferimento ci sono eccome: mappe dei quartieri per individuare i principali punti di interesse, sezioni tematiche per conoscere e capire la città, schede riassuntive delle mete più iconiche ed itinerari ed escursioni per scoprire ogni quartiere in modo originale.

Il tutto corredato da tante immagini, spesso anche a tutta pagina, in uno stile tra il volume fotografico e la rivista patinata. E se formato e corposità dei libri – 256 le pagine – fanno capire subito che non si tratta di guide a portata di bagaglio a mano da low cost – ma siamo abbastanza certi che non fosse quello lo scopo – li candidano a diventare oggetti del desiderio dei viaggiatori-lettori, da sfogliare e studiare prima di partire.

Il volume dedicato a Berlino racconta monumenti, club e itinerari ma anche le architetture moderniste, brutaliste e postindustriali della capitale tedesca e svela chicche come la Casa della radio a Berlino Est, una sala da ballo dell’età del jazz o i club contemporanei e i laghi dove fare il bagno a portata di metrò, anzi di U-Bahn.

 

Il racconto dell’Islanda è affidato ai suoi paesaggi tra fuoco e ghiaccio, i vulcani e i geyser, le aurore boreali, ma anche le antiche saghe e la vivace capitale Reykjavík. E rimanendo in Nord Europa, il volume dedicato alla Norvegia spazia dai fiordi ai paesaggi di ghiaccio del nord, da luoghi insoliti come i fari che sembrano ai confini del mondo ai ristoranti stellati sotto il mare, portando a scoprire anche gli arcipelaghi come le Svalbard, in sella a una classica slitta, o le Lofoten in modi decisamente più originali, per esempio su una tavola da surf.

Sfogliando le pagine di Tokyo ci si immerge negli angoli più autentici e anche più originali nella metropoli nipponica, da Yanaka Ginza, la via dei gatti, alla valle di Todoroki nel quartiere di Setagaya, e poi templi, ciliegi in fiore e dove scovare i migliori ramen in città.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

11 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

15 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago