Diventano oggetti del desiderio, volumi utili e belli da sfogliare, dove le immagini, quasi fossero riviste fotografiche, giocano un ruolo primario quanto i contenuti, spesso d’autore. Si inserisce in questo panorama la nuova collana di guide/libri di viaggio che ha debuttato in casa L’Ippocampo, editore già dedicato a volumi illustrati e ‘da collezione’ – suo per esempio era Botteghe di Tokyo che era diventato anche una vera e propria mostra a Milano.
Chi ama leggere prima di viaggiare e lasciarsi ispirare da una guida d’autore ecco che ora ha disposizione il “il piccolo atlante edonista”, collana di guide insolite che già nel nome è tutta una dichiarazione di intenti.
Si tratta infatti di corposi volumi cartonati, edizione italiana dei corrispondenti francesi Éditions du chêne, Hachette Livre, dedicati nelle prime uscite a una manciata di destinazioni di tendenza: Berlino, Tokyo, l’Islanda e la Norvegia.
L’idea è nata per proporre libri di viaggio inconsueti per scoprire città e paesi in modo diverso.
“Per godersi il viaggio e perdere la rotta“, recita il claim. Anche se tra le pagine i punti di riferimento ci sono eccome: mappe dei quartieri per individuare i principali punti di interesse, sezioni tematiche per conoscere e capire la città, schede riassuntive delle mete più iconiche ed itinerari ed escursioni per scoprire ogni quartiere in modo originale.
Il volume dedicato a Berlino racconta monumenti, club e itinerari ma anche le architetture moderniste, brutaliste e postindustriali della capitale tedesca e svela chicche come la Casa della radio a Berlino Est, una sala da ballo dell’età del jazz o i club contemporanei e i laghi dove fare il bagno a portata di metrò, anzi di U-Bahn.
Il racconto dell’Islanda è affidato ai suoi paesaggi tra fuoco e ghiaccio, i vulcani e i geyser, le aurore boreali, ma anche le antiche saghe e la vivace capitale Reykjavík. E rimanendo in Nord Europa, il volume dedicato alla Norvegia spazia dai fiordi ai paesaggi di ghiaccio del nord, da luoghi insoliti come i fari che sembrano ai confini del mondo ai ristoranti stellati sotto il mare, portando a scoprire anche gli arcipelaghi come le Svalbard, in sella a una classica slitta, o le Lofoten in modi decisamente più originali, per esempio su una tavola da surf.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…